• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMPERORA

di Stefano Ludovico Straneo - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMPERORA

Stefano Ludovico Straneo

. È una unità pratica di quantità di elettricità molto usata nell'elettrotecnica: è definita come la quantità di elettricità che passa in un'ora attraverso una qualunque sezione di un circuito percorso da una corrente continua della intensità di 1 ampère. Corrisponde quindi a 3600 coulomb e a 360 unità elettromagnetiche assolute.

Vedi anche
circùito elèttrico Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche; la connessione avviene collegando fra loro i morsetti (o terminali) dei diversi componenti. I c.e. sono tipici di vari settori applicativi, come, per es., i circuiti elettronici, ...
Tag
  • ELETTROTECNICA
  • ELETTRICITÀ
  • COULOMB
  • AMPÈRE
Altri risultati per AMPERORA
  • amperòra
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    amperora amperòra [s.m. invar. Comp. di ampere e ora] [MTR] [FTC] [EMG] Unità pratica di misura (simb. Ah) della carica elettrica, usata peraltro soltanto in ambito tecnico per accumulatori elettrici: è la quantità di elettricità che passa in un'ora in un conduttore percorso da una corrente avente ...
Vocabolario
amperóra
amperora amperóra s. m. [comp. di ampere e ora2], invar. – In elettrotecnica, unità pratica di misura della quantità di elettricità (simbolo: Ah), il cui uso è ormai limitato ad indicare la capacità degli accumulatori elettrici.
amperoràmetro
amperorametro amperoràmetro s. m. [comp. di amperora e -metro]. – Apparecchio misuratore della quantità di elettricità passata in un circuito.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali