• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMPHIPEPLEA

di Carlo Piersanti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMPHIPEPLEA (dal gr. ἀμϕί "intorno" e πέπλος "mantello")

Carlo Piersanti

Genere (fondato dal Nilsson, 1822) di Gasteropodi Polmonati (sottordine Basommatofori) della famiglia dei Limneidi. L'animale ha tentacoli corti, larghi, subtriangolari. Il mantello, molto sviluppato, può ricoprire quasi tutta la conchiglia, ad eccezione di un piccolo spazio ovalare della regione dorsale dell'ultimo giro. La conchiglia è globulosa, ovoide, cornea, trasparente, fragile; con spira corta, ottusa, di 3-4 giri molto convessi, l'ultimo dei quali forma la parte principale della conchiglia stessa: l'apertura è ovalare, grande più dei tre quarti della conchiglia. Compare fossile nel Quatenario.

Unica specie di questo genere è l'Amphipeplea glutinosa Müll. (lunghezza della conchiglia 8-15 mm.; diametro 6-12 mm.; sinonimi: Buccinum glutinosum Müll.; Bulimus glutinosus Brug.; Helix glutinosa Gmel.). È una specie poco comune, che vive tra le erbe di palude, nelle acque tranquille: è erbivora. Si trova anche nell'Italia settentrionale.

Tag
  • GASTEROPODI
  • CORNEA
Vocabolario
anfipèplea
anfipeplea anfipèplea s. f. [lat. scient. Amphipeplea, comp. di amphi- «anfi-» e del gr. πέπλος «peplo»]. – Genere di molluschi della famiglia dei limneidi; comprende una sola specie, Amphipeplea glutinosa, che vive negli stagni e nelle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali