• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMPHIURIDAE

di Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMPHIURIDAE (dal gr. ἀμϕί "intorno" e οὐρά "coda")

Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI

Famiglia di Ofiuridi, istituita dal Ljungman, che comprende per lo più piccole specie, a disco molto ridotto, a braccia sottili e delicate, assai lunghe, con piccoli aculei corti ed eretti: la faccia dorsale del disco è coperta di piccole placche embricate, ordinariamente inermi, talora con piccoli aculei. I denti formano una pila verticale e non vi sono papille dentarie, ma solo alcune papille orali. Si ricorda, tra i componenti di questa famiglia, il genere Amphiura Forbes, che presenta in tutto, per ogni lato, tre papille orali: una terminale, che s'inserisce sulla placca orale, una esterna sulla placca adorale e tra queste due, in un piano superiore, una terza papilla generalmente allungata, triangolare e appuntita. Le placche radiali sono divergenti e il disco è sprovvisto di aculei. Gli aculei branchiali sono in numero superiore a tre. Nel Mediterraneo vivono altre all'Amphiura mediterranea Lyman, le cui braccia sono lunghe circa mezzo metro, l'A. Chiajci Forbes, che vive pure nell'Atlantico, ove può discendere sino a 1200 m. di profondita e l'A. filiformis O. F. Mu̇ller, che si trova pure nell'Atlantico e può discendere sino a 1000 metri.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali