AMPHOTEROS (᾿Αμϕότερος)
Incisore, o antico proprietario, di un diaspro nero, già a Firenze ed ora al British Museum; il nome, che il Gori ha integrato (Mus. Flor., ii, 1731, t. 10, 3), compare nella forma abbreviata AMΦC. Sulla gemma è ritratta la testa giovanile, leggermente barbata, di un sovrano ellenistico, che ha sinora resistito ad ogni tentativo di identificazione. I caratteri stilistici riportano all'età augustea.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 600 s.; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, 1894, c. 1977, s. v., n. 5; E. Pernice, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 422, s. v.; H. B. Walters, Catal. Brit. Mus., Londra 1926, n. 1962.