• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ampio

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ampio


. In If XII 52 Io vidi un'ampia fossa in arco torta, qualifica il Flegetonte, che delimita all'esterno il settimo cerchio, e perciò è anch'esso a. per definizione. Analogamente in Pg XXI 31 Ond'io fui tratto fuor de l'ampia gola / d'inferno (il Limbo, il cerchio di maggior diametro). Nessuna connotazione particolare ha l'aggettivo in Pd XXVIII 64 Li cerchi corporai [i cieli] sono ampi e arti; e così in If XIX 16.

Due volte qualifica l'Empireo, il cielo che comprende in sé tutto l'universo e perciò è a. per eccellenza: cfr. If II 84 l'ampio loco, dal quale Beatrice è scesa nell'Inferno in aiuto di D.; e Pg XXVI 63 'l ciel... / ch'è pien d'amore e più ampio si spazia.

In senso figurato ricorre in Pg XXVI 127 ampio privilegio, dove significa " straordinariamente grande "; in Cv I II 9 ciascuno con ampia misura cerca lo suo mal fare e con piccola cerca lo bene (cfr. Matt. 7, 13 " Intrate per angustam portam, quia lata porta et spatiosa via est quae ducit ad perditionem "); I III 9, dove si tratta della dilatazione o amplificazione della fama ad opera della seconda mente, che quella [la fama] più ampia fa che a lei non viene; e poco più oltre (§ 11): la imagine per sola fama generata sempre è più ampia [" grande "], quale che essa sia, che non è la cosa imaginata nel vero stato (cfr., al § 6, la stima oltre la veritade si sciampia). Cfr. ancora Cv III IV 11 più ampi [" più vasti, grandi "] sono li termini de lo 'ngegno [a pensare] che a parlare, e più ampi a parlare che ad accennare; e IV XII 17 acquistando, li desiderii umani si fanno più ampii, più " numerosi " (Tommaseo) e " grandi " insieme. Qui l'aggettivo è " vecchia e giusta congettura che corregge lo spropositato amici, che ci dànno i mss. " (Busnelli-Vandelli).

Sostantivato, nel senso di " immensità ", in Pd XXX 118 La vista mia ne l'ampio [" nella larghezza, che era inestimabile ", Buti] e ne l'altezza / non si smarriva.

Scorretta o facilior la variante per li ampi giri di If X 4 (cfr. Petrocchi, ad l.).

Vocabolario
àmpio
ampio àmpio (letter. amplo) agg. [lat. amplus]. – 1. Che si estende molto in larghezza; esteso, vasto, spazioso: a. orizzonte; un’a. vetrata, un’a. piazza; la strada era molto lunga, e in fondo c’era una curva a. (Francesco Piccolo); un...
panca
panca s. f. [dal longob. panka; da una forma gotica affine deriva l’italiano banco]. – 1. Sedile per più persone, di forme semplici e rustiche, costituito in genere da un asse orizzontale sostenuto da quattro piedi o da due montanti laterali;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali