• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

amputazione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

amputazione


Asportazione totale (spontanea, chirurgica o traumatica) di un arto o di un suo segmento. Nell’uso medico comune, il termine è stato riferito anche ad altri organi come, per es., la mammella o l’intestino retto, per i quali, però, esistono termini appropriati (mastectomia, resezione del retto). A. spontanea: la caduta di un dito (o di sua parte) o di un’estremità in seguito a cancrena secca o altro grave processo morboso.

Amputazione chirurgica

È tra le più antiche operazioni chirurgiche, la cui tecnica operatoria ha subito una notevole evoluzione in rapporto all’acquisizione delle pratiche emostatiche, dell’asepsi, dell’antisepsi, dell’anestesia e allo sviluppo delle protesi ortopediche. Oggi l’a. è indicata per le gravi lesioni traumatiche, per i tumori e soprattutto per le cancrene di origine arteriosa (morbo di Bürger, arteriopatie periferiche: arteriosclerotiche, diabetiche, ecc.). L’arto da sottoporre ad a. viene preparato svuotandolo del sangue mediante fasciatura elastica ed eventualmente sottoposto a perfrigerazione. Il livello dell’a. viene scelto, nella sicurezza di un’adeguata irrorazione arteriosa, in un punto utile anche ai fini dell’applicazione della protesi ortopedica. L’estremo dell’arto amputato costituisce il moncone d’amputazione. La protesi viene applicata a qualche mese di distanza dall’operazione. Le sequele dell’a. consistono soprattutto in dolori particolari che il paziente avverte come provenienti dall’arto o dal segmento di esso asportato (arto fantasma). Le a. eseguite a livello di un’articolazione costituiscono le cosiddette disarticolazioni.

Amputazione traumatica

Recisione di un arto o di un segmento di questo per cause traumatiche (ferite da taglio, da strappamento, ecc.). Spesso ha luogo nel corso d’investimenti, per esplosioni o per strappamento, quando l’arto viene preso tra gl’ingranaggi di macchine.

Amputazione cinematica

In tale a., dopo la demolizione di un segmento di arto, non solo il moncone viene reso atto all’applicazione delle protesi, ma in esso, con i muscoli o con i tendini, vengono creati dei punti di attacco per il sistema meccanico che comanda l’articolazione dell’arto artificiale. In tal modo questo può essere utilizzato dal paziente per compiere atti volontari mediante contrazioni o rilasciamenti muscolari.

Vedi anche
arto Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di molte specie di Vertebrati e Invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti ecc.  ● Gli arto si differenziano notevolmente per numero, forma, architettura a seconda del piano di organizzazione ... chirurgia Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole pratica e non concerne gli aspetti dottrinari. I vari problemi, sia quelli teorici di patologia, sia ... retto L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati. 1. Anatomia comparata Nei Tetrapodi il retto è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore dell’intestino per il suo calibro maggiore; negli Elasmobranchi è provvisto di un diverticolo ... avambraccio Il segmento dell’arto superiore compreso tra la regione del gomito e quella del polso. ● Data la sua forma a tronco di cono appiattito in senso antero-posteriore, vi si considerano due facce e due margini: la faccia antero-interna, detta anche volare perché di là dal polso si continua con il palmo della ...
Altri risultati per amputazione
  • amputazione
    Enciclopedia on line
    Asportazione totale chirurgica o traumatica di un arto o di un suo segmento. Quella chirurgica è indicata per le gravi lesioni traumatiche, per i tumori e soprattutto per le cancrene di origine arteriosa (morbo di Bürger, arteriopatie periferiche: arteriosclerotiche, diabetiche ecc.). A. cinematica: ...
  • AMPUTAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Parola che si usa per significare l'operazione chirurgica con cui s'intende togliere dal corpo un arto o un segmento di arto. Essa serve anche per indicare l'asportazione chirurgica di altre parti del corpo che non siano gli arti, quali la mammella, il naso, il pene, la porzione vaginale dell'utero. ...
Vocabolario
amputazióne
amputazione amputazióne s. f. [dal lat. amputatio -onis.]. – 1. Asportazione totale di un arto o di un suo segmento sia mediante intervento chirurgico operato soprattutto in casi di gravi lesioni, di tumori, di cancrene (a. chirurgica),...
amputare
amputare v. tr. [dal lat. amputare, comp. di am(b)- «intorno» e pŭtare: v. potare2] (io àmputo, ecc.). – Asportare tagliando, specialmente mediante operazione chirurgica (v. amputazione): a. un braccio, le gambe, ecc.; fig., a. uno scritto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali