• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMRITSAR

di Cesare Calciati - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMRITSAR (Amretsir o Umritsur "stagno dell'immortalità"; A. T., 93-94)

Cesare Calciati

Capitale del distretto omonimo nel Punjab, situata a 50 km. a ENE. di Lahore; città santa per i Sikh. Nel 1921 contava 160.218 ab. (136.766 nel 1891, 152.756 nel 1911). In origine, sotto Rām Dās, il quarto capo spirituale dei Sikh (1570 circa), esisteva sul luogo solo un serbatoio d'acqua quadeangolare, di 122 m. di latom donde si elevava un tempio centrale. Esso fu adottatocome luogo di abluzioni e di cerimonie religiose e di pellegrinaggi, cosicché il quinto capo spirituale dei Sikh, Arijūn, lo trasformò definitivamente in centro religioso della setta. A poco a poco la setta dei Sikh divenne un potente partito politico e la città crebbe d'importanza. Nel 1802 Ranjīt Singh prese il forte di Lohogarth e mise fine alla dinastina, ma accrebbe il carattere religioso della città ed il suo commercio. Nel 1809 vi firmò un trattato di pace con la Compagnia rappresentata da sir C. Meltcafe. Subito si cominciò la costruzione del forte di Govindgath, conservato dipoi ed accresciuto anche dagl'Inglesi. Nel 1833 vi immigrarono un numero considerevole di tessitori del Kashmīr, procurandole nuova prosperità con la fabbricazione degli scialli e dei tappeti. Divenne anzi il mercato di transito dei prodotti dell'Europa e dell'Asia centrale: lane del Tibet, scialli del Kashmīr e del Punjab, frutta secche e droghe dell'Afghānistān, tappeti di Bukhāra, di Persia e di Turchia, pelli tartare, cuoi di Russia, si comperano contro le tele, le stoffe, le chincaglierie d'Europa e i prodotti dell'industria del Bengala. Oggi l'importanza commerciale supera quella religiosa. Il Darbār Sāhib, come chiamano il loro "Tempio d' oro" i Sikh, non è molto vasto, ma ha una cupola di bronzo dorato ed è ricchissimo.

La città giace nel mezzo della depressione del Bari Doab, circondata da canali irrigatorî, cosicché nel periodo delle piogge è paludosa e malsana.

Vedi anche
Ranjit Singh Eroe nazionale dei Sikh (n. 1780 - m. 1839). Succeduto al padre (1792) come capo d'una confederazione Sikh, a 19 anni fu creato dal re afgano Shāh Zamān signore di Lāhōr. Dopo aver assunto (1801) il titolo di mahārājā, si impadronì di Amritsar (1802), la città santa dei Sikh, ed estese il suo dominio ... Sikh Comunità religiosa e politico-militare dell’India. Fu fondata nel Punjab da Nānak (1469-1538) nell’intento di unire indù e musulmani nella fede in un Dio unico, che non doveva essere rappresentato con figurazioni materiali, e nel rifiuto di ogni distinzione castale. Al tempo del quinto guru, maestro ... Punjab Regione naturale dell’India (ca. 280.000 km2) corrispondente alla pianura alluvionale (pleistocenica) del fiume Indo medio e dei suoi principali affluenti e sub­affluenti di sinistra: il Chenab, in cui confluiscono il Ravi e lo Jhelum, e il Sutlej, in cui si versa il Beas. La limitano verso N la catena ... Indira Gandhi Donna politica indiana (Allāhābād 1917 - Nuova Delhi 1984). Figlia di J. Nehru, cominciò l'attività politica alla fine degli anni Trenta e nel 1959 divenne presidente dell'Indian national congress. Ministro dell'Informazione (1964-66) nel gabinetto Shastri, successe a questo come primo ministro nel gennaio ...
Tag
  • PARTITO POLITICO
  • ASIA CENTRALE
  • RANJĪT SINGH
  • AFGHĀNISTĀN
  • TURCHIA
Altri risultati per AMRITSAR
  • Amritsar
    Dizionario di Storia (2010)
    Città dell’Unione Indiana, nel Punjab occid., 50 km a E di Lahore. Fondata nel 1574 da Guru Ram Das come massimo centro religioso sikh, si sviluppò economicamente e demograficamente nei secoli successivi. Distrutta dalle truppe afghane dei Durrani (1757-64), fu ricostruita dal re sikh Ranijt Singh (1802), ...
  • Amritsar
    Enciclopedia on line
    (o Amretsir, Umritsur) Città dell’India (975.695 ab. nel 2001), nel Punjab occidentale, in una zona fortemente irrigata, a E di Lahore. Fondata nel 1674 da Guru Rāms Dās come massimo centro religioso sikh, si sviluppò economicamente e demograficamente nei secoli successivi. Distrutta da Shāh ‛Ālam (1761), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali