• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMYKLAI

di Red. - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

Vedi AMYKLAI dell'anno: 1958 - 1973

AMYKLAI (v. vol. i, p. 332)

Red.

In seguito agli ultimi scavi, condotti saltuariamente dal 1957, a 1 km circa dal tempio di Apollo Hyàkinthos, si è potuto localizzare un'area sacra la cui vita è attestata dal periodo geometrico sino al II sec. a. C. Dall'area provengono numerosissimi oggetti (più di 10.000) tra cui alcuni vasi che recano, in forma frammentaria, i nomi di Agamennone e Alexandra, e pìnakes di terracotta con decorazione a rilievo di una figura maschile barbata, seduta. È stato possibile identificare così il santuario, sicuramente di carattere ctonio, con la tomba citata da Pausania, dedicata a Zeus-Agamennone e Alexandra-Cassandra. Tra gli altri trovamenti, tutti di periodo arcaico, interessante è una base di perirrhantèion. Le fondazioni del tempio, giacciono al di sotto della chiesa di Hagìa Paraskevì attualmente esistente. Dalla chiesa di Sklavochosi proviene un trono di marmo del I sec. a. C.-I sec. d. C., sempre connesso col culto di Alexandra, con la dedica ΒΑΝΑΞΕΥΣ ΓΕΡΟΝΤΕΥΩΝ ΤΑΙ ΑΛΕΞΑΝΔΡΑΙ ΑΝΕΘΗΚΕ.

Bibl.: Bull. Corr. Hell., LXXVI, 1957, p. 548 ss.; LXXXV, 1961, p. 685; LXXXVI, 1962, p. 732; Athens Annal. of Arch., Atene 1968.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali