• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANABOLISMO

di Gaetano Quagliarello - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANABOLISMO (dal gr. ἀναβολή "ascesa")

Gaetano Quagliarello

La sostanza vivente è in continua decomposizione (v. ricambio materiale), con messa in libertà di energia. Per mantenere un organismo nel suo equilibrio statico è necessario che questo introduca continuamente materia dall'esterno con immagazzinamento di energia.

L'insieme dei processi sintetici, assimilativi e non assimilativi, che si compiono negli organismi viventi costituisce l'anabolismo. (Pei processi assimilativi, v. assimilazione). Fra i processi sintetici non assimilativi, quello della formazione dell'amido, che avviene nelle parti verdi delle piante sotto l'azione dei raggi solari, è il più importante e fondamentale per la vita, perché da esso s'iniziano in natura le sintesi organiche. Anche la sintesi delle sostanze proteiche è fatta dalle piante che assorbono l'azoto, il fosforo e lo zolfo, dal terreno in cui vivono, in forma di sali inorganici, mentre alcune piante possono utilizzare anche l'azoto atmosferico. Le piante traggono l'energia occorrente per questi processi sintetici dall'ossidazione degl'idrati di carbonio. Anche negli animali occorrono processi sintetici, ma gli animali non possono utilizzare a questo scopo prodotti completamente ossidati dell'idrogeno (H2O), del carbonio (CO2) e dell'azoto (HNO3), ma solo corpi relativamente elevati e complessi, quali sono quelli che derivano dalla scissione digestiva degli alimenti (amminoacidi, glucosio, acidi grassi ecc.). Esempî di queste sintesi animali sono la formazione di glicogeno a partire dal glucosio, di grassi neutri a partire da acidi grassi e glicerina, di acidi grassi con catene di 16 e 18 atomi di carbonio a partire da zuccheri con catene a solo 6 atomi di carbonio. ecc. Ma il processo sintetico più complesso e più elevato, comune alle piante e agli animali, è la neoformazione di materia vivente.

Vedi anche
aerobio Cellula, tessuto o organismo che richiede ossigeno per compiere i propri processi metabolici. Aerobiosi Forma di vita propria degli aerobi, nei quali il ricambio energetico, cioè la respirazione, avviene in presenza di ossigeno. Con accezione più particolare, la condizione in cui si svolge un’attività ... bilancio Biologia B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, rispettivamente, l’equivalenza delle due quantità, la prevalenza delle utilizzazioni o delle eliminazioni. ... biosintesi Reazione di formazione di composti chimici complessi per sintesi di sostanze più semplici operata da organismi viventi, per mezzo di catalisi a opera di enzimi. I processi biosintetici frequentemente richiedono la partecipazione di reazioni di riduzione e avvengono a spese di energia libera, prodotta ... doping Pratica illegale che consiste nell’assunzione da parte di atleti o nella somministrazione agli stessi di droghe, sostanze eccitanti, farmaci (ammine simpaticomimetiche, analettici, anabolizzanti, ormone della crescita o GH ecc.), o nel ricorso a pratiche terapeutiche (per es. autoemotrasfusioni) rivolte ...
Tag
  • IDRATI DI CARBONIO
  • ACIDI GRASSI
  • OSSIDAZIONE
  • GLICOGENO
  • GLICERINA
Altri risultati per ANABOLISMO
  • anabolismo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Guido Maria Filippi L’insieme dei processi metabolici attraverso i quali l’organismo assimila e utilizza gli alimenti. L’a. è una delle due facce del metabolismo, essendo l’altra il catabolismo (insieme dei processi di degradazione). Con questo termine si comprende l’insieme dei processi di assimilazione ...
  • anabolismo
    Enciclopedia on line
    Fase costruttiva o sintetica del metabolismo (contrapposta al catabolismo), nella quale l’organismo produce composti organici detti anaboliti.
  • anabolismo
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Anita Greco Franceso Botrè Insieme delle reazioni biochimiche e dei processi metabolici mediante i quali gli organismi viventi sintetizzano sostanze complesse partendo da composti semplici. Si contrappone al catabolismo, che comprende i processi di degradazione necessari per la produzione di energia ...
Vocabolario
anabolismo
anabolismo s. m. [termine foggiato su catabolismo, con la prep. greca ἀνά «in su», per indicare ricostruzione, ricomposizione]. – In fisiologia, la fase costruttiva o sintetica (contrapp. al catabolismo) del metabolismo.
anabòlito
anabolito anabòlito (o anabòlita) s. m. [tratto da anabolismo]. – In fisiologia, qualunque composto organico prodotto da un animale o da una pianta nella fase anabolica del ricambio (contrapp. a catabolito).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali