• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANACARDIACEE

di Giovanni E. Mattei - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANACARDIACEE (lat. sc. Anacardiaceae)

Giovanni E. Mattei

Famiglia di piante legnose, alberi o frutici, con corteccia resinosa o gommosa, e foglie alterne, raramente opposte, semplici, trifogliate od imparipennate, senza stipole; portano fiori sempre piccoli, numerosi, avvicinati, disposti in pannocchie, ermafroditi o più spesso poligamo-dioici, per lo più regolari, con calice variamente diviso, petali da 3 a 7, o mancanti, e stami per solito in numero doppio dei petali, a filamenti liberi fra loro: ovario supero, uniloculare, con un solo ovulo: hanno frutti drupacei, polposi, dolciastri, o più sovente con un succo oleoso o caustico. Questa famiglia comprende 66 generi e circa 500 specie, sparse per tutte le regioni tropicali o calde dei due emisferi, rare in quelle temperate: pochissime si trovano nel sud dell'Europa e nell'Asia occidentale. A. L. de Jussieu aveva costituito la famiglia delle Terebintacee, ascrivendovi, oltre le Anacardiacee vere, le Burseracee, le Iuglandee, alcune Sapindacee, alcune Rutacee, ecc. In seguito R. Brown conservava presso a poco la medesima riunione, mentre De Candolle ne allontanava le Iuglandee per collocarle fra le Monoclamidi. Engler poi circoscrisse meglio le Anacardiacee, separandole nettamente dalle Burseracee. Comunque si voglia considerare quest' ordine, resta confermata la siretta affinità esistente fra Anacardiacee, Burseracee e forse anche Sapindacee: si deve altresì ritenere che le Iuglandee ne furono a torto allontanate, per collocarle fra le apetale, e, peggio ancora, come famiglia iniziale di tutte le Dicotiledoni: le Iuglandee costituiscono una stirpe semplificata per anemofilia, e derivata senza dubbio dalle Burseracee, quindi strettamente collaterale alle vere Anacardiacee. Così costituita, la famiglia delle Anacardiacee viene suddivisa in quattro tribù principali, cioè: 1. Mangiferee; 2. Spondiee; 3. Roidee; 4. Semecarpee. Appartengono a questa famiglia il pistacchio (Pistacia vera L.), che si coltiva specialmente in Sicilia, il sommacco (Rhus coriaria L.), che dà materia conciante, il mango (Mangifera indica L.) squisito frutto tropicale, ecc.

Bibl.: A. Engler, Anacardiaceae, in De Candolle, Monographiae Phanerogamarum, IV, 1883.

Vedi anche
Sapindali Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate. I caratteri morfologici sinapomorfi che sostengono il monofiletismo dell’ordine sono le foglie composte pennate e la presenza di un disco nettarifero ben distinto. Lo studio delle sequenze di DNA del cloroplasto fa supporre una comune origine filogenetica con ... Aceracee Famiglia di piante Aceracee Dicotiledoni, per lo più arboree, comprendente due generi (Acer e Dipteronia). Le specie che vi appartengono sono prevalentemente diffuse nelle zone temperate e fredde dell’emisfero settentrionale. lacca Chimica Gomma naturale di varia natura (gommalacca; l. del Giappone; l. rossa ecc.), che ha la proprietà di indurire all’aria dando superfici lisce, brillanti, trasparenti o colorate. L. del Giappone Latice che si estrae incidendo il tronco di Rhus vernicifera coltivata in Giappone e in Cina. Ha la consistenza ... resine Prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno spiccate proprietà plastiche, oltre che buone proprietà isolanti elettriche. Le r. naturali sono materiali organici solidi o semisolidi, di peso molecolare elevato ma spesso indefinito, e caratterizzati da specifiche proprietà ...
Tag
  • ANACARDIACEAE
  • PISTACIA VERA
  • DICOTILEDONI
  • ANEMOFILIA
  • PANNOCCHIE
Altri risultati per ANACARDIACEE
  • Anacardiacee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di piante legnose Dicotiledoni, ordine Sapindali, comprendente alberi e arbusti con foglie alterne, semplici o composte, senza stipole, fiori ermafroditi o unisessuali, generalmente actinomorfi, pentameri, frutto generalmente a drupa. I generi più importanti sono Mangifera, Anacardium, Pistacia, ...
Vocabolario
anacardiàcee
anacardiacee anacardiàcee s. f. pl. [lat. scient. Anacardiaceae, dal nome del genere Anacardium: v. anacardio]. – Famiglia di piante dell’ordine rutali, comprendente alberi e arbusti con foglie alterne, semplici o composte, fiori ermafroditi...
sóndro
sondro sóndro (o sóntro) s. m. [etimo incerto]. – Altro nome del lentisco, pianta delle anacardiacee.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali