• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANACARDIO

di Giovanni E. MATTEI , Domenico Lanza - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANACARDIO (dal gr. ἀνά "simile a" e καρδία "cuore" per la forma del frutto; lat. sc. Anacardium)

Giovanni E. MATTEI
Domenico Lanza

Genere di piante della famiglia delle Anacardiacee che comprende alberi a tronco corto e grosso, con foglie alterne, brevemente picciolate, semplici, intere, ovali, ottuse, coriacee: portano fiori in grappoli composti terminali, irregolari, poligami, pentameri, con androceo di 10 stami in due verticilli, di cui nove, brevi, ridotti a staminodî, ed glanduloso: l'ovario è supero, con uno stilo semplice laterale, ed ha una sola loggia, con un solo ovulo. Il frutto è grosso, secco, reniforme, inserito e quasi incluso in un peduncolo straordinariamente ingrossato e trasformato in una massa polposa, piriforme, dolce, edule.

L'Anacardium occidentale L. (fr. acajou à pommes, noix d'acajou; sp. acajú; ted. Nierenbaum, Acajoubaum; ingl. cashew nut) originario dell'America tropicale, introdotto e coltivato nelle regioni tropicali è la specie più importante. Il cosiddetto frutto, o pomo, che esso produce, è il peduncolo del frutto straordinariamente ingrossato e divenuto carnoso; ha la forma e la grandezza di una pera, di colore giallo o rosso, secondo la varietà, a polpa succosa gradevolmente dolcigno-acidula e profumata; si mangia crudo o cotto e se ne prepara anche una bevanda fermentata. Il vero frutto, della grandezza di una castagna, reniforme, attaccato in cima a quello, ha un guscio cartilagineo da cui si estrae un olio caustico, che nei tropici viene usato in medicina come antinfiammatorio ed emolliente; contiene una mandorla biancastra ricca di olio fine (40%), ottima a mangiarsi. Dalla corteccia del tronco e dei rami si ricava una gomma, adoperata in varie industrie. L'A. orientale Auct. (Semecarpus Anacardium L. f.) è un albero delle Indie orientali, simile al precedente e che dà prodotti analoghi, ma meno importante.

Vedi anche
Mozambico (port. Moçambique) Cittadina del Mozambico (14.000 ab. ca.), di cui fu capitale fino al 1897. Sorge su un’isoletta corallina situata nella Baia di Mossuril, a circa 5 km dal continente. La città, che conserva il suo aspetto del 16° sec., fu fondata nel 1508 dai Portoghesi come stazione fortificata e ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
Tag
  • ANACARDIUM OCCIDENTALE
  • ANACARDIACEE
  • PICCIOLATE
  • ANDROCEO
  • OVARIO
Vocabolario
anacàrdio
anacardio anacàrdio s. m. [dal lat. mediev. anacardium (o anacardus), gr. ἀνακάρδιον (o ἀνάκαρδος), nome di un’erba simile al ricino]. – Albero dell’America tropicale (Anacardium occidentale), appartenente all’omonimo genere della famiglia...
anacardiàcee
anacardiacee anacardiàcee s. f. pl. [lat. scient. Anacardiaceae, dal nome del genere Anacardium: v. anacardio]. – Famiglia di piante dell’ordine rutali, comprendente alberi e arbusti con foglie alterne, semplici o composte, fiori ermafroditi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali