• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANACONDA

di Enrica Calabresi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANACONDA (voce originaria del Surinam)

Enrica Calabresi

Nome dato comunemente all'Eunectes murinus L., specie di Ofidio della famiglia Boidi. Questo serpente abita le dense foreste ricche di acqua dell'America meridionale tropicale (Guiana, Brasile, Perù nord-orientale) e, in armonia con l'ambiente, mena una vita in parte arboricola, in parte acquatica, dimostrandosi eccellente nuotatore, come indica lo stesso nome generico (dal gr. εὖ "bene" e νήχω "nuoto"). Le sue dimensioni superano quelle di tutti gli altri Ofidî viventi: si dice che possa raggiungere i 10 metri di lunghezza, ma gl'individui finora misurati da naturalisti non vanno oltre i 6-7 metri. Il colorito è bruno olivastro con grandi macchie ovali nere, disposte in due serie sul dorso e alternate con piccoli ocelli, bianchi al centro e marginati di nero, i quali stanno lungo i fianchi dell'animale.

L'anaconda si nutre principalmente di uccelli e di mammiferi, che cattura, per lo più, durante la notte o in terra o nell'acqua. Nel Brasile, dove viene chiamata anche Cucuriubu o Cucuriu, è oggetto di caccia, specialmente da parte degl'indigeni, che ne utilizzano la pelle e il grasso e ne mangiano la carne.

Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • MAMMIFERI
  • BRASILE
  • SPECIE
  • OFIDÎ
Altri risultati per ANACONDA
  • L'operazione Anaconda
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    di Gastone Breccia Nell’inverno del 2002 la Durand Line si ritrovò al centro dell’attenzione dei comandi statunitensi incaricati di portare a termine l’operazione Enduring Freedom. Dopo la facile vittoria sui talebani fu subito chiaro che per raggiungere uno dei principali scopi della guerra iniziata ...
  • anaconda
    Enciclopedia on line
    Nome comune di serpenti del genere Eunectes, della famiglia Boidi. A. verde (Eunectes murinus), lungo fino a 9-10 m, abita corsi d’acqua e paludi nelle foreste e praterie tropicali dell’America Meridionale. Nuotatore agilissimo, capace di restare a lungo in immersione, si ciba principalmente di uccelli ...
Vocabolario
anacònda
anaconda anacònda s. m. [dall’ingl. anaconda, forse adattam. di una voce singalese di etimo e significato incerti], invar. – Grosso serpente tropicale (Eunectes murinus), della famiglia boidi, lungo fino a 8 m, che vive nelle foreste ricche...
eunècte
eunecte eunècte s. m. [lat. scient. Eunectes, comp. di eu- e del gr. νήκτης «nuotatore»]. – Genere di grossi serpenti della famiglia boidi, lunghi anche più di otto metri, che vivono nelle foreste tropicali sudamericane, in fiumi, stagni,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali