• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANAGALLIDE

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANAGALLIDE

Augusto Béguinot

(dal gr. ἀναγαλλίς [Dioscoride]; lat. scient. Anagallis L.) - Genere della famiglia delle Primulacee comprendente piante erbacee annue o perenni, a fusto eretto o prostrato e radicante a foglie opposte, verticillate a 40 sparse, e a fiori solitarî all'ascella di foglie uguali a quelle vegetative. I fiori sono piccoli con corolla rotata rosea od azzurra ed il frutto è una cassula deiscente circolarmente (pisside). La specie più diffusa in Italia è l'A. arvensis L. con forme alcune a corolla rosea ed altre azzurra comuni nei coltivati, prati ecc. L'A. crassifolia Thore e l'A. linifolia L. sono da noi localizzate nella Sardegna.

Tag
  • DIOSCORIDE
  • PRIMULACEE
  • SARDEGNA
  • COROLLA
  • ERBACEE
Vocabolario
anagàllide
anagallide anagàllide s. f. [dal lat. anagallis -ĭdis, nome di pianta, gr. ἀναγαλλίς -ίδος]. – Pianta della famiglia primulacee (Anagallis arvensis), detta anche mordigallina, appartenente al genere omonimo (lat. scient. Anagallis): è una...
mordigallina
mordigallina s. f. [comp. di mordere e gallina]. – Nome pop. delle erbe anagallide (Anagallis arvensis) e centonchio (Stellaria media).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali