• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANAGIRIDE

di Giovanni E. Mattei - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANAGIRIDE (dal gr. ἀνάγυρις; lat. sc. Anagyris; fr. anagyre; sp. anagiris; ted. Stinkstrauch; ingl. bean trefoil)

Giovanni E. Mattei

Genere di arbusti della famiglia delle Leguminose, istituito da Linneo (1735), con foglie alterne, picciolate, digitato-trifogliate e stipole connate, oppositifoglie: i fiori, piuttosto grandi, gialli, con macchie rossastre, penduli, si trovano riuniti in piccoli racemi verso l'apice dei rami: i frutti sono lunghi legumi, compressi, con grossi semi di colore violaceo. Vi sono ascritte due sole specie: l'Anagyris fioetida L., volg. Faseolaria, è comune nel sud dell'Italia, e presenta il raro fenomeno della caduta estiva delle foglie. Le foglie hanno energiche proprietà purgative, e i semi sono velenosi; contengono due alcaloidi: la citisina e l'anagirina.

Tag
  • PICCIOLATE
  • LEGUMINOSE
  • ALCALOIDI
  • ARBUSTI
  • LINNEO
Vocabolario
anagìride
anagiride anagìride s. f. [dal gr. ἀνάγυρις, di origine incerta]. – Arbusto della famiglia leguminose papiglionacee (Anagyris foetida), che cresce nelle regioni mediterranee e fiorisce d’inverno; è alto 2 o 3 metri, ha foglie trifogliate...
anagirina
anagirina s. f. [der. di anagir(ide)]. – Alcaloide velenoso dei semi dell’anagiride.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali