• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anagrafe tributaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

anagrafe tributaria


Banca dati per la raccolta e la gestione dei dati fiscali dei contribuenti italiani. Fu istituita con r.d.l. 1639/1936, convertito in l. 1639/1937, presso gli uffici distrettuali delle imposte dirette per facilitare l’accertamento delle imposte ed evitare casi di evasione e di duplicazione. Con la riforma fiscale Cosciani-Visentini (1973-74), che realizzò un forte aumento, da 4 a 25 milioni, del numero complessivo di contribuenti, si rese necessaria la gestione accentrata e l’informatizzazione dell’a. t., affidate alla Società Generale d’Informatica (SOGEI), controllata integralmente dal ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).

Normativa

Il funzionamento dell’a. t. è regolato dal d.p.r. 605/1973, il quale stabilisce che si raccolgano, su base nazionale, i dati e le notizie risultanti da dichiarazioni, denunce e accertamenti presentati dagli uffici dell’amministrazione finanziaria, nonché tutte le informazioni di rilievo ai fini tributari. Per ogni codice fiscale, o partita IVA, devono essere registrati: i redditi percepiti o erogati; il valore e le controparti di operazioni IVA, di contratti assicurativi, di fornitura di energia elettrica, di gas e di servizi di telefonia; le cancellazioni dal registro delle imprese. Con la l. 248/2006, che convertiva il cosiddetto decreto Visco-Bersani, è stato imposto agli intermediari finanziari di comunicare all’a. t. l’esistenza e la natura di tutti i conti corrente accesi presso le proprie agenzie. Le strutture del MEF e il personale autorizzato dell’Agenzia delle entrate e della guardia di finanza sono autorizzati ad accedere alla banca dati dell’a. t. per accertamenti e controlli. La base di dati dell’a. t. è utilizzata dal ministero per lo studio dei fenomeni fiscali e in particolare degli effetti attesi dalle riforme fiscali.

Accesso all’anagrafe tributaria

Nel corso degli anni l’accesso alla base informativa t. è stato esteso al personale dei Comuni e delle Regioni, per l’accertamento delle imposte locali, e alle università, per la verifica dell’ISEE (➔). L’accesso è precluso ai privati cittadini, essendo l’a. t. finalizzata a favorire l’attività di accertamento pubblica. Nel 2007 il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato ispezioni per verificare il rispetto della normativa sulla privacy. A seguito di tali controlli sono state intraprese misure per assicurare il monitoraggio su accessi anomali e abusivi (non proporzionali alle finalità istituzionali dell’accesso). L’Agenzia delle entrate censisce le postazioni e gli operatori abilitati ad accedere alla base informativa t., effettuando ricognizioni periodiche sull’utilizzo effettivo dell’anagrafe tributaria. Le pubbliche amministrazioni possono accedere ai soli dati pertinenti alla missione istituzionale e alla competenza territoriale loro devoluta.

Vedi anche
còdice fiscale còdice fiscale Codice rilasciato dall'Agenzia delle entrate che attribuisce a ogni soggetto un numero di identificazione nei rapporti con lo Stato, determinato in base a un sistema di codificazione. Il codice fiscalef. delle persone fisiche è costituito da una sequenza alfanumerica composta da 15 elementi, ... fisco Lo Stato nella sua attività finanziaria e in particolare nei suoi rapporti con i contribuenti (➔ imposta). ● Nel diritto romano fiscus designò originariamente la sostanza e la cassa dell’imperatore, distinta da quella del popolo, detta erario. Ad Augusto risale l’istituzione di casse speciali (fisci, ... tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare ora un’imposizione pagata dal suddito al signore e dal cittadino allo Stato, ora un’imposizione pagata ... reddito L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. ● In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia nazionale nel suo complesso, in un dato periodo di tempo. ...
Tag
  • GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
  • MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE
  • REGISTRO DELLE IMPRESE
  • AGENZIA DELLE ENTRATE
  • GUARDIA DI FINANZA
Altri risultati per anagrafe tributaria
  • ANAGRAFE TRIBUTARIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Istituita con d.P.R. 29 sett. 1973, n. 605, recante appunto le "Disposizioni relative all'anagrafe tributaria e al codice fiscale dei contribuenti", l'a. t. non rappresenta una novità in senso assoluto nel nostro ordinamento positivo. Un suo precedente, seppure indiretto e non perfettamente equivalente ...
Vocabolario
anàgrafe
anagrafe anàgrafe s. f. [dal gr. ἀναγραϕή «registro» (der. di ἀναγράϕω «registrare»), grecismo preso dalla lingua parlata all’inizio del sec. 15°]. – 1. a. Registro della popolazione destinato, in ogni comune, a documentare lo stato numerico...
tributàrio
tributario tributàrio agg. [dal lat. tributarius, der. di tributum «tributo2»]. – 1. Soggetto al pagamento di un tributo (si usa quasi esclusivam. con riferimento alla storia romana): le città, le popolazioni t. di Roma; fare o rendere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali