• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANAGRAFE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ANAGRAFE (III, p. 77; App. II, 1, p. 174)


La materia delle a. della popolazione residente è attualmente disciplinata dalla l. 24 dicembre 1954, n. 1228 e dal regolamento di esecuzione approvato con d. P.R. 31 gennaio 1958, n. 16. Secondo questi testi in ogni comune debbono essere tenuti un registro della popolazione stabile e un registro della popolazione temporanea, cioè non residente nel comune.

Per persone residenti nel comune si intendono quelle aventi la propria dimora abituale nel comune; e a tal proposito è da ricordare che le risultanze dei registri anagrafici pongono una presunzione semplice, di modo che il fatto della residenza di un soggetto in un determinato comune sussiste o non sussiste a seconda di quella che è la situazione obiettiva, indipendentemente dalla iscrizione o non nell'anagrafe. Conclusione questa che non è infirmata dalle disposizioni che impongono, sanzionandolo anche penalmente, di denunziare i mutamenti nella situazione anagrafica, che già non risultino d'ufficio. L'obbligo di tali dichiarazioni è determinato da pratiche necessità amministrative e non vale certo ad attribuire alle risultanze anagrafiche una presunzione assoluta di verità né, tanto meno, a far risalire alla volontà del singolo la determinazione della sua residenza. Quelli che si chiamano registri anagrafici sono in realtà degli schedarî (individuali, di famiglia e di convivenza), formati e ordinati secondo precise norme.

Nella legge sull'a. sono contemplati fra gli obblighi del comune anche quelli relativi alla toponomastica e alla numerazione civica dei fabbricati. Il servizio dell'a., che costituisce un'attività obbligatoria per il comune, è ritenuto esercizio di una funzione statuale, esercitata dallo stato attraverso un suo organo, il sindaco, al quale in tale veste è attribuita la qualifica di ufficiale d'anagrafe.

Bibl.: S. Rosa, Anagrafe della popolazione, in Enciclopedia del diritto, II, Milano 1958, p. 330.

Vedi anche
Soggettività giuridica Si intende per soggetto di diritto il portatore di interessi giuridicamente tutelati. La categoria, assai ampia, comprende innanzitutto le persone, fisiche e giuridiche (Persona fisica e persona giuridica), ma anche altri soggetti, quali il concepito (art. 1 l. n. 40/2004) o gli enti privi di personalità ... Domicilio Il domicilio di una persona (artt. 43 c.c.) è il luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi; si parla in questo caso di domicilio generale. Un soggetto può, tuttavia, scegliere anche diversi domicili per il compimento di determinati atti o lo svolgimento di specifiche ... Organo. Diritto amministrativo Elemento e/o strumento organizzativo della persona giuridica necessario per poter divenire centro di imputazione di situazioni giuridiche: una persona giuridica agisce attraverso i propri organi. Sia gli atti posti in essere dall’organo, sia gli effetti si imputano direttamente all’ente; in tal modo ... convivenza In Italia, ai fini del censimento della popolazione, per c. si intende la condizione di un insieme di persone che, senza essere legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono vita comune per motivi religiosi (conventi), di cura (ospedali), di assistenza (case di riposo), militari ...
Tag
  • PRESUNZIONE ASSOLUTA
  • FAMIGLIA
Altri risultati per ANAGRAFE
  • anagrafe
    Enciclopedia on line
    Registro della popolazione destinato, in ogni Comune, a documentare lo stato numerico della popolazione stabile e fluttuante e i mutamenti che in essa si verificano per cause naturali e civili (nascita, matrimonio, morte, emigrazione, professione ecc.). Introdotta facoltativamente nel Regno d’Italia ...
  • ANAGRAFE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Anagrafe tributaria. - Per facilitare l'accertamento delle imposte, evitando i casi di evasione e di duplicazione, con r. decr. legge 7 agosto 1936, n. 1639, convertito nella legge 7 giugno 1937, n. 1016, fu istituita presso gli uffici distrettuali delle imposte dirette una "anagrafe tributaria" nella ...
  • ANAGRAFE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Il servizio d'anagrafe, introdotto nel regno con r. decreto 31 dicembre 1864, n. 2105 e affidato all'autorità municipale, importò l'istituzione, in ogni comune, dei "registri di popolazione", destinati a mettere in evidenza lo stato numerico della popolazione dei comuni stessi rilevandone i mutamenti ...
Vocabolario
anagrafe dei conti correnti
anagrafe dei conti correnti (anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
anagrafe delle imprese
anagrafe delle imprese loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce tutte le imprese italiane con la data dell’inizio di attività e dell’eventuale cessazione. ◆ Un floppy disk collega le imprese alla Camera di commercio milanese, per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali