• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANALETTICI

di Pietro DI MATTEI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ANALETTICI (III, p. 79)

Pietro DI MATTEI

Nell'ultimo decennio sono state prodotte numerose sostanze chimiche ad azione analettica, capaci cioè di stimolare elettivamente la corteccia cerebrale, i centri sottocorticali e segnatamente i centri bulbari, oltre che il cuore: un'azione che per molto tempo aveva trovato nella canfora il prodotto naturale.

Con la canfora sintetica e con l'esetone (metilisopropilcicloesanone), isomero della canfora, e poi coi canfocarbonati e coi canfosulfonati, le cosiddette canfore solubili (in acqua), si era iniziato un produttivo movimento chimico che, discostandosi alquanto dai modelli originarî, perveniva ad un prodotto assai interessante, il cardiazol (pentametilentetrazolo), derivato dalla condensazione del tetrazolo col cicloesanone, e poi, procedendo su una via del tutto diversa, otteneva la corammina (dietilammide dell'acido nicotinico), il cicliton (dimetilisoxazolacido carbonico dietilammide), il neospiran (dietilammide dell'acido ftalico), l'icoral (cloridrato di ossifenilammino + cloridrato di ossifenilpropanolammina, nella proporzione di 4/1) ed altri. Contemporaneamente, sul terreno farmacologico, anzi tossicologico (intossicazioni da narcotici) si è meglio confermata l'azione analettica della stricnina, della picrotossina (alcaloide dell'anamirta cocculus), del carbogeno (miscela all'8-10% di anidride carbonica con ossigeno) e a rivelare quella di alcuni adrenalinosimili (v. in questa App.) sintetici, come per es. della benzedrina (fenilisopropilammina).

L'azione stimolante sui centri respiratorio e cardiovascolare resta il fondamento dell'estesissimo impiego terapeutico del cardiazol e della corammina, ma va ricordato che l'azione stimolante cardiaca, loro comunemente attribuita (e che la canfora possiede spiccata), non è invece condivisa da questi prodotti e discende, se mai, da azione centrale.

Vedi anche
tetrazoli Composti chimici eterociclici derivati dal tetrazolo, di formula CH2N4, costituito da un anello pentatomico avente, a 4 vertici, altrettanti atomi di azoto. Formano cristalli incolori, solubili in acqua e in etanolo. tossicologia Disciplina scientifica che studia le sostanze, naturali o sintetiche, che hanno o possono avere il significato di veleni per la loro capacità di agire più o meno dannosamente sull’organismo. La t. è parte integrante della farmacologia, trova un valido aiuto nella chimica (chimica tossicologica) e ha ... cortéccia cerebrale Sostanza grigia che forma lo strato superiore degli emisferi cerebrali. Nell'uomo, come pure negli altri Mammiferi superiori, è percorsa da solchi, più o meno profondi e più o meno estesi, che ne permettono la suddivisione in lobi e in circonvoluzioni e, allo stesso tempo, ne aumentano assai l'estensione ... farmaco Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. Quando l’impiego di un f. è volto a ricondurre alla norma una funzione patologicamente alterata ...
Tag
  • CORTECCIA CEREBRALE
  • AZIONE ANALETTICA
  • BENZEDRINA
  • STRICNINA
  • TETRAZOLO
Vocabolario
analèttico
analettico analèttico agg. e s. m. [dal lat. tardo analeptĭcus, gr. ἀναληπτικός «che ripara le forze»] (pl. m. -ci). – In farmacologia e medicina, ogni farmaco capace di migliorare, in modo rapido anche se transitorio, le condizioni cardiocircolatorie...
stimolante
stimolante agg. e s. m. [part. pres. di stimolare]. – 1. agg. a. Che stimola, che è capace di stimolare, cioè di incitare o eccitare: lo spettacolo ebbe su di lui un effetto s.; talvolta con valore e costruzione verbale: esempî s. alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali