• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sensitività, analisi di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

sensitivita, analisi di


sensitività, analisi di  Tecnica utilizzata per quantificare gli effetti sui risultati forniti dall’analisi di un progetto di investimento, indotti da una modifica dei parametri con i quali sono calcolati gli indicatori di sostenibilità economica e finanziaria del progetto stesso, quali per es. il valore attuale netto (VAN), ovvero la differenza tra la somma dei costi e quella dei ricavi ottenuti dall’investimento per ciascun anno finanziario, attualizzata attraverso un appropriato tasso di sconto o il tasso di rendimento interno dell’investimento (TRI), dato dal saggio di attualizzazione che azzera il VAN.

L’analisi di s., più in particolare, viene effettuata alterando il peso di alcuni parametri ritenuti critici (per es. il tasso di crescita della domanda, i costi di investimento, il livello del tasso di sconto ecc.) e osservando le conseguenze in termini di risultati finanziari ed economici. Stabilendo, pertanto, i margini di variabilità massima tollerati per gli indicatori economici e finanziari (per es. pari al 5% del valore del VAN) a fronte di una variazione percentuale prestabilita per ciascun parametro (per es. l’1%), si desumono informazioni utili per valutarne l’incertezza, nonché la possibile perdita di sostenibilità dell’investimento.

L’analisi di s. non fornisce, tuttavia, alcuna indicazione circa la probabilità che i parametri raggiungano tali soglie critiche, il che costituisce invece l’oggetto di valutazione dell’analisi di rischio (➔ rischio, valutazione del).

Vocabolario
sensitività
sensitivita sensitività s. f. [der. di sensitivo]. – 1. L’essere sensitivo; facoltà, capacità di sentire, di avere sensazioni, di percepire gli stimoli attraverso i sensi. 2. Accentuata sensibilità ed emotività.
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali