• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

analisi fattoriale

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

analisi fattoriale


analisi fattoriale insieme di tecniche che hanno l’obiettivo di descrivere e analizzare i legami di interdipendenza e/o dipendenza tra variabili statistiche osservate in funzione di un numero limitato di nuove variabili, più aggregate, dette fattori; tali tecniche conducono a costruire un modello che riproduca la struttura della covarianza tra le variabili considerate. Attraverso l’analisi fattoriale è possibile ridurre il numero delle variabili in esame, estraendo da un gruppo di variabili correlate fra loro un numero inferiore di fattori ortogonali che rappresentano le correlazioni esistenti tra le variabili di partenza.

Nell’analisi fattoriale, ogni variabile viene espressa come funzione lineare di un certo numero m di fattori comuni a tutte le variabili (indicati con Fh), che spiegano la correlazione tra le altre variabili, e di un fattore specifico U relativo alla variabilità complessiva della variabile in esame:

formula

dove λjh con h = 1, ..., m sono dei parametri incogniti, detti pesi fattoriali, che indicano la correlazione tra il fattore Fh e la variabile Xj.

L’analisi fattoriale trova diverse applicazioni nel campo della psicologia, della sociologia, della medicina, delle ricerche di mercato e della ricerca scientifica in generale, in tutti quei casi in cui si ha cioè la necessità di rappresentare la complessità di un fenomeno, evidenziata da un numero elevato di variabili, attraverso un numero ridotto di indicatori sintetici (i fattori) particolarmente significativi per spiegare il fenomeno stesso. Attraverso tale analisi è possibile chiarire le caratteristiche strutturali di un gruppo d’interesse in relazione a una specifica attitudine o a un determinato comportamento (per esempio, la definizione del profilo di un campione di consumatori di cioccolata fondente potrebbe indicare che l’età e il sesso sono fattori particolarmente significativi mentre la provenienza geografica, tra le variabili inizialmente considerate, può essere trascurata oppure inglobata in una variabile più mirata).

Vedi anche
Charles Spearman Psicologo (Londra 1863 - ivi 1945). Giunto relativamente tardi agli studî psicologici, dopo aver servito come ufficiale nell'esercito britannico, studiò con W. Wundt (1904) a Lipsia (occupandosi di percezione dello spazio) e fu successivamente a Würzburg, Gottinga e Berlino. Dal 1911 al 1931 insegnò ... psicometria L’insieme dei metodi d’indagine psicologica che tendono al raggiungimento di valutazioni quantitative del comportamento umano o animale. La nascita della p. si può far coincidere con quella della psicologia sperimentale, cioè con la comparsa della misura, e quindi del numero, in psicologia, per opera ... Raymond Bernard Cattell Psicologo inglese (Staffordshire, Inghilterra, 1905 - Honolulu 1998). Direttore della City psychological clinic a Leicester, poi professore alla Clark University, alla Harvard University e (dal 1945) all'università dell'Illinois. Ha dato apprezzati contributi all'analisi fattoriale per le ricerche sulla ... statistica Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente suggerite dall’esperienza o da analogie con altri fenomeni ...
Tag
  • VARIABILI STATISTICHE
  • FUNZIONE LINEARE
  • SOCIOLOGIA
  • PSICOLOGIA
Vocabolario
fattorialista
fattorialista agg. e s. m. e f. [der. di fattoriale] (pl. m. -i). – Che è basato sul procedimento statistico dell’analisi fattoriale: teorie f.; come sost., seguace o fautore di tali teorie.
fattoriale
fattoriale agg. e s. m. [der. di fattore, nel sign. 5 a e rispettivam. 7 a]. – 1. agg. In statistica, analisi f., metodo che consiste nel descrivere e rappresentare matematicamente un determinato fenomeno per mezzo di variabili aleatorie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali