• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANANIA

di Giuseppe RICCIOTTI - Adolfo OMODEO - - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANANIA (in ebraico due nomi distinti: Hananjah e ‛Ananjah; nei Settanta e nel Nuovo Testamento 'Ανανίας; vulgata Hanania e Hananias)

Giuseppe RICCIOTTI
Adolfo OMODEO

Nome di una diecina di personaggi della Bibbia; di cui nell'Antico Testamento i principali sono i seguenti:

1. Uno dei tre compagni di Daniele, cui fu imposto il nome babilonese di Sidrach (Daniele, 1, 6 segg.); in ebraico Ḥănanjāh.

2. Sotto il nome di Azaria figlio di A. il grande si presentò l'angelo Raffaele a Tobia offrendosi per suo compagno di viaggio (Tobia, V, 13 [18]). Ambedue i nomi infatti hanno un significato etimologico, che si prestava bene ad un simbolo: Anania (Ḥănanjāh) = Jahvé è misericordioso (v. azaria 10).

Tra gli Anania del Nuovo Testamento i più notevoli sono:

4. Anania, credente in Cristo, di Damasco, che secondo Atti, IX, Saffira vende un campo e ne reca il prezzo ai piedi degli apostoli, secondo il costume della quasi comunione dei beni che la tradizione attribuisce alla Chiesa primitiva. Ma froda sul prezzo e mentisce dinanzi allo Spirito, onde cade fulminato.

4. Anania credente in Cristo di Damasco, che secondo Atti, IX, 10 segg.; XXII, 12 segg. avrebbe avuto una parte nella conversione di S. Paolo; gli avrebbe restituito la vista e lo avrebbe battezzato.

5. Anania figlio di Nedebeo chiamato Ananos da Flavio Giuseppe: creato sommo sacerdote giudeo verso il 47 d. C.; inviato prigioniero a Roma a risponder di diversi reati al tribunale imperiale verso il 52. Prosciolto e tornato in Palestina vi muore nei primi tumulti della grande rivoluzione giudaica. Secondo gli Atti, dinanzi a lui, presidente del Sinedrio, sarebbe comparso l'apostolo Paolo dopo il suo arresto a Gerusalemme: e gli avrebbe profetato la sua tragica fine. Difficoltà contro quest'episodio leva il Loisy (Les Actes des Apôtres, Parigi 1920, p. 827 segg.), sostenendo che, secondo i dati di Flavio Giuseppe, Ananos non era più sommo sacerdote quando Paolo fu imprigionato (Cfr. Atti, XXIII, 1 segg.: XXIV, 1-5; Flavio Gius., Antiq., XX, 1, 3; 5, 2; 6, 2; Bellum, II, 17, 6-9).

Vedi anche
Azarìa Nome di varî personaggi biblici tra cui: 1. Re di Giuda, figlio di Amasia, più noto sotto il nome di Ozia. 2. Nipote del sommo sacerdote Sadoc e suo successore. 3. Figlio di Obed, profeta al tempo del re Asa. 4. Uno dei compagni di Daniele. Dāniyyēl al-Qūmisī Studioso caraita (seconda metà del 9º sec., nato in Persia, nella provincia settentrionale di Qūmis). Scrisse commenti alla Sacra Scrittura e il Libro dei Comandamenti; fu avversario dell'interpretazione allegorica. Atti degli Apostoli Il quinto libro del Nuovo Testamento, dopo i Vangeli. Dopo la dedica a Teofilo e il racconto dell’ascensione di Cristo, narra la vita della Chiesa di Gerusalemme (capitoli 1-5), le prime missioni (6-12), la vita della Chiesa di Antiochia e la missione di Barnaba e Paolo (13-14), il Concilio di Gerusalemme ... Babele (o Babilonia; babilonese Bāb-ilu o Bāb-ilāni) Città antica, la più importante dell’Asia Anteriore. Era situata sul canale Arakhtu dell’Eufrate, nella parte settentrionale della Babilonia. Se ne attribuisce la fondazione a Sargon di Akkad (2350-2294 a.C.), che forse ampliò un villaggio preesistente e ...
Tag
  • NUOVO TESTAMENTO
  • FLAVIO GIUSEPPE
  • APOSTOLO PAOLO
  • GERUSALEMME
  • PALESTINA
Altri risultati per ANANIA
  • Anania
    Enciclopedia on line
    (ebr. Ḥănanyā) Nella Bibbia, uno dei tre compagni di Daniele deportati in Babilonia ed educati alla corte di Nabucodonosor.
  • Anania
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    ...
Vocabolario
vas electionis
vas electionis 〈vas elekzi̯ònis〉 locuz. lat. (propr. «vaso d’elezione»), usata in ital. come s. m. – Epiteto dell’apostolo s. Paolo, che risale a un passo degli Atti degli Apostoli (9, 15) dove Gesù appare in sogno ad Anania per mandarlo...
prebènda
prebenda prebènda s. f. [dal lat. tardo praebenda s. f. (propriam. gerundivo femm. di praebere «offrire, somministrare»)]. – 1. Porzione di beni di un capitolo o di una collegiata, assegnata come dote a un ufficio canonicale; comunem. il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali