• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anarchismo

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

anarchismo


Dottrina che propugna l’abolizione di ogni governo sull’individuo e, di conseguenza, l’abolizione dello Stato. Non c’è un’ortodossia anarchica, né un corpo di principi dogmatici, e neppure una tradizione organizzativa unitaria dell’anarchismo. Nel suo significato più ampio esso comprende un insieme di dottrine e di tendenze che si sviluppano in un arco di tempo di oltre tre secoli, dalla rivoluzione inglese del 17° sec. alla fine del 20° secolo. Al centro di questo insieme variegato di posizioni e di correnti vi è la convinzione comune che il governo è tanto dannoso quanto inutile. Di qui deriva il termine «anarchismo», la cui radice greca significa «mancanza di governo». Verso la metà del 1 ° sec., l’a. assunse una fisionomia particolare ed ebbe, in un primo tempo, un carattere quasi esclusivamente filosofico; in seguito, l’a. fu inteso come dottrina di un determinato assetto giuridico e sociale, in cui è eliminato, o ridotto al minimo, il potere centrale dell’autorità. Questo a. politico ha il suo classico fondamentale in P.-J. Proudhon, ed è stato particolarmente sviluppato, nella teoria e nella pratica, da M. Bakunin (che nella I Internazionale si scontrò duramente con K. Marx) e da P. Kropotkin, oltre che celebrato, in campo letterario, da L. Tolstoj. Esso si impernia sull’idea di un estremo decentramento dei poteri amministrativi della società, perché i lavoratori possano organizzare da sé, partendo dai nuclei più piccoli e nel modo più diretto, la proprietà e l’amministrazione dei mezzi di produzione e, in genere, dell’intera ricchezza; quindi, pur condividendo pienamente (e anzi accentuando anche maggiormente) l’ideale collettivistico e anticapitalistico del comunismo, si oppone radicalmente al suo centralismo autoritario. Il movimento anarchico, in questo senso, ebbe largo sviluppo nella seconda metà del sec. 19° e anche nei primi decenni del 20° (per es. in Spagna) e avversò qualsiasi forma di governo sia autoritario sia liberale. Numerosi furono gli attentati e i moti rivoluzionari ispirati dall’a.: l’uccisione del presidente francese Carnot a opera dell’italiano Caserio (1894), quella del presidente spagnolo Cánovas del Castillo (1897), quella di Umberto I (1900) per mano di G. Bresci, in risposta all’eccidio del generale Bava Beccaris. Durante la rivoluzione russa del 1917 gli anarchici si opposero al Partito bolscevico e alla dittatura del proletariato; hanno poi svolto una parte di primo piano nella rivoluzione e nella guerra di Spagna (1936-38).

In Italia l’a. fu diffuso attorno alla metà del 19° sec., intrecciandosi con le vicende del movimento operaio. Raggiunta l’unità del Paese, ex mazziniani e garibaldini, influenzati da Bakunin, che soggiornò per qualche tempo in Italia, si avvicinarono all’anarchismo. Una nuova leva, tra cui spiccavano E. Malatesta, A. Costa e C. Cafiero, prese quindi le redini del movimento, che nel congresso di Bologna (1872) prevalse sulle tendenze marxiste. I piani rivoluzionari del 1873-74 furono però stroncati, provocando un ripensamento in particolare in Costa, che divenne uno dei leader del movimento socialista. Dopo l’attentato di Bresci, l’a. italiano fu perseguito e colpito, perdendo intanto terreno sul piano politico. Le azioni terroristiche del marzo 1921 finirono col favorire la reazione fascista. Durante il regime, l’a. fu duramente represso. Dopo la caduta del fascismo, riprese vita un movimento anarchico o libertario che nel sett. 1945 costituì la Federazione anarchica italiana. Entrato successivamente in crisi a causa di dissidi interni, il movimento anarchico italiano, analogamente a quanto accadde in vari paesi europei, ebbe una momentanea ripresa alla fine degli anni Sessanta sull’onda del fenomeno della contestazione giovanile.

Vedi anche
anarchia Dottrina che propugna l’abolizione di ogni governo sull’individuo e, soprattutto, l’abolizione dello Stato: assunse una particolare fisionomia verso la metà del 19° sec. e dapprima ebbe un carattere quasi esclusivamente filosofico, come nell’individualismo di M. Stirner. Poi, prevalendo la ricerca di ... Pëtr Alekseevič Kropotkin Kropotkin, Pëtr Alekseevič. - Rivoluzionario anarchico russo (Mosca 1842 - Dmitrov, Mosca, 1921). Come geografo, compì viaggi scientifici in Siberia e in Manciuria (1862-67), studiando in particolare i periodi glaciali. Nel 1872 si recò in Svizzera e in Belgio, dove ebbe contatti con esponenti del movimento ... socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. ● In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ... individuo Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità. diritto Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’individuo è discusso soprattutto in relazione alla tutela internazionale dei diritti umani. Ci ...
Categorie
  • LINEE E TENDENZE POLITICHE in Scienze politiche
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • RIVOLUZIONE INGLESE
  • PARTITO BOLSCEVICO
  • BAVA BECCARIS
  • ORTODOSSIA
  • KROPOTKIN
Altri risultati per anarchismo
  • anarchismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Insieme di dottrine e movimenti che condividono, al di là delle differenze, alcune convinzioni fondamentali: l’individualismo radicale sul piano etico-politico, che conduce al rifiuto di ogni forma di autorità e alla prefigurazione di una società senza Stato (società anarchica o libertaria); il rifiuto ...
  • anarchismo
    Enciclopedia on line
    Insieme di dottrine e movimenti che condividono, al di là delle differenze, alcune convinzioni fondamentali, quali l'individualismo radicale sul piano etico-politico, che conduce al rifiuto di ogni forma di autorità e alla prefigurazione di una società senza Stato (società anarchica o libertaria), il ...
  • anarchismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Massimo L. Salvadori Storia di un'idea di libertà Anarchia è una parola di origine greca che significa "assenza di governo". Fa riferimento al tempo stesso a una dottrina, a un'utopia e a un insieme di movimenti. Questi ultimi si svilupparono soprattutto in Europa e nelle Americhe e mirarono ad affermare ...
  • Anarchismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1991)
    George Woodcock 1. Introduzione Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure una tradizione organizzativa unitaria dell'anarchismo. Nel suo significato più ampio esso comprende un insieme ...
  • Anarchismo
    Enciclopedia del Novecento (1975)
    George Woodcock di George Woodcock Anarchismo sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia. 1. La dottrina anarchica Alexander Herzen racconta che Pierre-Joseph Proudhon, l'uomo che per primo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
anarchismo
anarchismo s. m. [der. di anarchico]. – 1. Atteggiamento anarchico. 2. Ordinamento sociale preconizzato dagli anarchici.
anàrchico
anarchico anàrchico agg. e s. m. (f. -a) [der. di anarchia] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Proprio dell’anarchia e di chi ne propugna i principî: sistema a., dottrine a., movimento a.; attentati anarchici. b. s. m. Chi professa l’anarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali