• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANASARCA

di Agostino PALMERINI - Leonardo ALESTRA - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANASARCA (dal gr. αἀνά "in alto"; e σάρξ "carne"; fr. anasarque; sp. anasarca; ted. Hautwassersucht; ingl. general dropsy)

Agostino PALMERINI
Leonardo ALESTRA

In medicina si chiama così l'edema di notevole entità esteso a tutto il tessuto sottocutaneo. Esso si accompagna quasi sempre a versamenti nelle cavità sierose del torace e dell'addome. Tali versamenti hanno i caratteri del trasudato (v.).

L'anasarca si produce soprattutto nelle nefriti gravi e negli stati di grave scompenso cardiaco. Alla produzione dell'edema nefritico concorrono diversi fattori: alterazioni della costituzione chimica del sangue (idroemia), ritenzione di cloruro di sodio nei tessuti, alterazione delle pareti vasali per sostanze tossiche non eliminate dal sangue, stasi venosa dovuta a insufficienza cardiaca concomitante alla nefropatia, specie nelle fasi terminali.

La cura dell'anasarca, e in generale degli edemi, deve anzitutto tendere a combattere la malattia fondamentale. Se vi è insufficienza cardiaca occorre sollevare le condizioni del circolo (riposo in letto, salasso, o sanguisugio nella regione epatica, cardiocinetici). Per la terapia delle nefriti, v. nefrite.

Per favorire il riassorbimento del liquido trasudato giovano le derivazioni cutanee (ventose secche sul torace, rivulsivi), intestinali (purganti salini, drastici), renali (diuretici). Sarà bene limitare la quantità dei liquidi introdotti mantenendo l'infermo per alcuni giorni a dieta asciutta, senza sale, o riducendo notevolmente la quantità giornaliera di latte (mezzo litro). Altre pratiche terapeutiche coadiuvanti sono: tenere gli arti inferiori alquanto sollevati sul piano del letto, vuotare le cavità sierose del liquido stravasato mediante la toracentesi e la paracentesi. Si può aprire meccanicamente una via d'uscita al siero infiltrato nei tessuti mediante le punture e le scarificazioni. Le punture si praticano infiggendo degli aghi piuttosto grossi alle gambe: si ottiene così la fuoriuscita di quantità abbastanza notevole di siero. Ma poiché gli aghi si otturano facilmente per formazione di coaguli, è più opportuno il trequarti capillare del Southey che si lascia a permanenza in sito. Anche migliore è l'apparecchio di Fornaca, composto di quattro tubi del Southey riunentisi in un tubo unico che si mette in comunicazione con l'aspiratore del Potain. In tal modo si può aspirare gradatamente gran copia di liquido.

Le scarificazioni, che si fanno col bisturi, sono molto efficaci e utili specie quando urge di scaricare il circolo periferico con una pronta e abbondante fuoriuscita di siero accumulato nei tessuti (prevalentemente degli arti inferiori). Sia le punture, sia le scarificazioni debbono essere praticate adottando le più rigorose misure dell'asepsi e dell'antisepsi per evitare le infezioni facili in tessuti mal nutriti come sono quelli edematosi (v. edema).

In patologia veterinaria si chiama anasarca, o carbonchio bianco, o idropisia cellulare una malattia abbastanza frequente nel cavallo, nel bue e nel montone. L'inizio della malattia è improvviso; compaiono sulla cute placche di edema di varie dimensioni, dure, tese; dapprima sono divise dalle regioni sane da un rilievo nettamente distinto, poi confluiscono, specialmente nelle parti declivi del corpo, si estendono al petto e alle facce laterali del collo: sulla pelle compaiono flittene e sulle mucose petecchie. L'edema delle narici e della glottide rende penosa la respirazione; anche la prensione e la deglutizione degli alimenti sono difficili. Nelle forme acutissime con temperatura a 40° fino dall'inizio, l'animale muore in pochi giorni per asfissia, polmonite, tossiemia; nelle forme subacute si può avere la risoluzione in una diecina di giorni. Lignières attribuisce la malattia allo Streptococcus pyogenes: su 15 casi di anasarca idiopatico del cavallo ottenne 13 guarigioni col siero di Marmorek.

Vedi anche
edema Abnorme accumulo di liquido nell’interstizio dei tessuti. Se gli e. sono generalizzati si parla di anasarca. Tra i molteplici fattori che determinano o favoriscono la comparsa di e. hanno particolare importanza: a) l’aumento della pressione idraulica nell’interno dei capillari: patogenesi meccanica ... patologia Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei problemi, agli elementi anatomici che sono oggetto di studio, all’eziologia delle alterazioni, alle ... sangue Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali funzioni metaboliche. Biologia e medicina Caratteristiche Il ... cute L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. Il termine si usa più particolarmente per indicare la pelle dell’uomo. Anatomia comparata Nei Vertebrati ...
Tag
  • INSUFFICIENZA CARDIACA
  • CLORURO DI SODIO
  • DEGLUTIZIONE
  • PARACENTESI
  • CARBONCHIO
Altri risultati per ANASARCA
  • anasarca
    Dizionario di Medicina (2010)
    Edema generalizzato e di solito accompagnato da versamenti trasudatizi nelle cavità sierose (pleurica, peritoneale, talora anche pericardica). Si verifica in varie condizioni morbose (alcune nefropatie, scompenso cardiaco congestizio, gravi carenze proteiche) e si cura in modo diverso, a seconda della ...
  • anasarca
    Enciclopedia on line
    Edema generalizzato e di solito accompagnato da versamenti trasudatizi nelle cavità sierose (pleurica, peritoneale, talora anche pericardica). Si verifica in varie condizioni morbose (alcune nefropatie, scompenso cardiaco congestizio, gravi disprotidemie ecc.). A. feto-placentare Malattia che colpisce ...
Vocabolario
anasarca
anasarca s. m. [dal lat. mediev. anasarcha «idropisia carnosa», e questo dal gr. ἀνάσαρξ, comp. di ἀνά «ana-» e σάρξ «carne»] (pl. -chi). – In medicina, edema generalizzato e di solito accompagnato da versamenti trasudatizî nelle cavità...
anasarcàtico
anasarcatico anasarcàtico agg. [der. di anasarca] (pl. m. -ci). – Relativo ad anasarca, che presenta anasarca: quadro clinico a.; paziente anasarcatico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali