• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANASSIMENE di Mileto

di Aurelio COVOTTI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANASSIMENE di Mileto

Aurelio COVOTTI

Filosofo greco, fiorito, a quanto sembra, verso il 546/5 a. C., e morto nell'olimpiade LXIII (528/5). Giovane amico di Anassimandro, contribuì pure fortemente alla creazione della scienza nella scuola di Mileto. In stile semplice e piano, nel nativo dialetto ionico, egli diffonde le conoscenze astronomiche della scuola dallo gnomone alle eclissi pur in mezzo alla strana concezione che gli astri non passino sotto la terra, ma si muovano intorno ad essa, allo stesso modo che il cappello si muove intorno alla testa.

Educato alla scuola di Anassimandro, riconosce anche Anassimene il movimento eterno in cui si trovano travolte le cose tutte nei loro incessanti mutamenti, specie nei fenomeni fisici e meteorologici. D'altra parte, nell'intuizione di Anassimandro, erano appunto i fenomeni fisici e meteorologici fatti derivare tutti, quasi, come da causa prima, dal vento che spira dal flusso dell'aria: omnia ad spiritum retulit, dice Censorino. Non era, perciò, naturale indurne, ch'era precisamente l'aria, nel mutamento delle cose tutte, quello che vi rimane costante, e ne costituisce, quindi, la sostanza immutabile, la loro essenza?

"Come l'anima nostra, egli dice, è aria e ci tiene insieme per questo, così l'aria e il soffio contengono insieme il mondo intero" (framm. 2 Diels). Tanto più che la facilità, propria all'aria, di trasformarsi era ben adatta a spiegare la mutevolezza delle cose.

I contrarî, voluti da Anassimandro come essenza delle cose, il caldo e il freddo, l'umido e l'asciutto, Anassimene non li nega, ma ammette che essi siano trasformazioni (πάϑη) dell'unica sostanza aria. L'aria compressa e condensata è il freddo: l'aria rarefatta e flaccida, egli dice, è il caldo. Nasce così la dottrina della rarefazione e della condensazione, la quale da Teofrasto viene attribuita in proprio ad Anassimene, e la quale ha avuto, poi, una parte così notevole nella fisica posteriore.

L'aria, inoltre, è infinita, come l'απειρον di Anassimandro. E dall'aria infinita nascono "le cose presenti e passate e future e le cose divine e gli dei" nei mondi che si succedono infinitamente "secondo determinati periodi di tempo".

Bibl.: H. Diels, Die Fragmente der Vorsokratiker, I, 4ª ed., Berlino 1922, p. 22 segg.; Tannery, A. et l'unité de substance, in Rev. Philos., 1883; A. Covotti, La Scuola di Mileto, in Atti della R. Accademia di scienze morali e politiche di Napoli, 1917.

Vedi anche
anima Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della volontà, della stessa coscienza morale. Antropologia I termini con cui l’a. è designata appaiono quasi ... scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In particolare, la s. moderna rappresenta l’insieme delle conoscenze quale si è configurato nella sua struttura ... Diògene di Apollonia Filosofo greco del sec. 5º a. C. Poco si sa della sua vita. Fu un tardo seguace della scuola ionica e specialmente di Anassimene, che egli difese tentando d'interpretarlo attraverso Anassagora, e cioè sostenendo che il Nοῦς, l'Intelletto, fosse da identificare col principio cosmico dell'aria. Per conciliare ... Anassìmene di Lampsaco Retore e storico greco (4º sec. a. C.); è probabilmente l'autore della pseudo-aristotelica Retorica ad Alessandro e dell'orazione Contro la lettera di Filippo, tramandataci tra quelle di Demostene. Delle opere storiche (Storie elleniche, dalle origini al 362 a. C.; Storie di Filippo; Gesta di Alessandro) ...
Tag
  • SCUOLA DI MILETO
  • ANASSIMANDRO
  • TEOFRASTO
  • CENSORINO
  • GNOMONE
Altri risultati per ANASSIMENE di Mileto
  • Anassimene di Mileto
    Dizionario di filosofia (2009)
    di Mileto Filosofo (585 o 584 - tra 528 e 524 a.C.). Fu forse condiscepolo di Anassimandro e suo ideale successore nella scuola di Mileto. In stile semplice e piano, nel nativo dialetto ionico, diffuse le conoscenze astronomiche della scuola ionica, dallo gnomone alle eclissi. Nell’ambito della ricerca ...
  • Anassìmene di Mileto
    Enciclopedia on line
    Filosofo greco (585 o 584 - tra 528 e 524 a. C.), forse condiscepolo di Anassimandro e suo ideale successore nella scuola di Mileto. Egli pone, con Talete, l᾿ἀρχή, "principio" delle cose, in una delle cose particolari; tra le quali però sceglie quella che meno sembra fornita di limite e di forma (il ...
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali