• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANASSIRIDI

di Filippo Magi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANASSIRIDI (gr. ἀναξυρίδες)

Filippo Magi

Indumento a forma di pantaloni strettamente aderenti (secondo alcuni da ἀνασυρω "metto a nudo"; secondo altri da voce persiana) dei Medi e dei Persiani, ma in uso anche presso altri popoli barbarici d'Asia (Sciti, Battrî, Parti). Le anassiridi potevano essere di cuoio (Herod., I, 71) e venivano indossate anche in battaglia (id., V, 49); si fermavano alla vita con una striscia di cuoio (Suida, s. v.). Anassiridi variopinte o colorate in rosso vivo pare che distinguessero personaggi persiani di elevata condizione militare (Senof., Anab., I, 5, 8; Cyrop., VIII, 3, 13; fig. di Persiani nel Mosaico di Alessandro, del Museo Nazionale di Napoli). Non è improbabile che in qualche caso esse formassero un tutto con i calzari, onde potevano anche denominarsi, per riduzione di significato, "indumento per i piedi" (cfr. Hesych s. v.).

I monumenti artistici le mostrano aderenti alla carne in figure di Persiani, come nella statua di cavaliere dell'Acropoli (cfr. la statua di Persiano in riposo del Mausoleo d'Alicarnasso), di Sciti e di Amazzoni. Scendendo nel tempo, esse ci appaiono invece come pantaloni di stoffa morbida e cascante (cfr. statua di Persiano seduto a terra del Mausoleo di Alicarnasso), sì da identificarsi con le bracae dei Daci, Germani, Galati (cfr. Plutarco, Othon, 6).

Una persistenza delle anassiridi aderenti, di tipo persiano, si ha forse nei pantaloni dei costumi squamati dei cavalieri sarmati nei rilievi della colonna Traiana.

Bibl.: A. Mau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., I, Stoccarda 1894, col. 2100 seg.; per i Persiani del Mosaico di Alessandro: A. Sogliano, in Guida del Museo di Napoli, Napoli 1911,m p. 242 seg.; per il Persiano dell'Acropoli: C. Dickins, Catal. of the Acropolis Museum, Cambridge 1912, p. 138 segg.; per il Persiano del Mausoleo: A. Maiuri, in Ann. della R. Scuola Arch. Ital. in Atene, IV-V, (1921-1922), p. 271 segg.

Vedi anche
Persia Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato ufficialmente Iran. La forma Perside si trova usata presso gli storici antichi per indicare la regione ...
Tag
  • STOCCARDA
  • ACROPOLI
  • ACROPOLI
  • SQUAMATI
  • PERSIANI
Vocabolario
anassìridi
anassiridi anassìridi s. m. pl. [dal gr. ἀναξυρίδες, voce di origine persiana ]. – Tipo di pantaloni aderenti alle gambe, portati da Medi, Persiani e popoli barbari dell’Asia antica (compaiono in varî monumenti figurati dell’antichità)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali