• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANASTASI

di Leone Mattei Cerasoli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANASTASI (dal gr. ἀνάστασις "risurrezione")

Leone Mattei Cerasoli

Fu detto Anastasi il santuario in onore della Risurrezione fatto erigere circa il 326 da Costantino, per coprire ed onorare il Santo Sepolcro a Gerusalemme. Secondo la tradizione romana per i mausolei imperiali, ebbe forma rotonda. La maestosa cupola poggiava su di un colonnato interno; tra questo e il muro perimetrale era un corridoio per i fedeli, cui corrispondeva al disopra una galleria circolare con colonnine; il perimetro era di circa 38 metri. Nel centro di questa rotonda, isolata dal resto della roccia del monte Calvario, era la Santa Grotta (ἱερὸν ἄντρον), che aveva racchiuso il corpo del Signore, cioè una celletta scavata nel masso, con dentro un letto di pietra: la santa tomba appariva come una specie di torretta elevata sotto la grande cupola. Quasi distrutta dagli arabi, fu poi rerestaurata e rifatta dai Crociati e corrisponde oggi alla basilica del Santo Sepolcro propriamente detta.

Il nome di Anastasis per ricordare sia la Risurrezione del Cristo, sia la risurrezione finale dei morti, venne dato ad altre chiese, in Oriente come in Occidente (Costantinopoli e Ravenna). In quella di Costantinopoli sarebbe stata sepolta, secondo Teodoro il lettore (Hist. eccl., II, 65) S. Anastasia martire: il cui culto fu introdotto a Roma in una chiesa, nota come titulus Anastasiae, che potrebbe esser stata fondata da una matrona di questo nome, o aver modificato così il nome originario di Anastasis.

Bibl.: Eusebio, Vita Costantini, III, cc. 30 segg. ed. J. A. Heikel, Berlino e Lipsia 1902; H. Vincent e F.-M. Abel, Jérusalem, II, fascicoli 1° e 2°, Parigi 1914; H. Guthe, art. Grab, das heilige, ion Realencycl. für protest. Theologie und Kirche, VII e XXIII (Ergänzungen); A. Baumstark, Die Modestianischen und die Konstantinischen Bauten am heil. Grabe, Paderborn 1915. Per Roma, v. L. Duchesne, in Mélanges d'archéol. et d'histoire, VII (1887), p. 389 segg.; H. Grisar, in Analecta romana, I, p. 595 segg.; J. P. Kirsch, in Dict. d'archéologie chrét. et de liturgie, I, ii, col. 1919 segg.

Vedi anche
Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla completa ... risurrezione Ritorno in vita dopo la morte. R. della carne Nella storia delle religioni l’idea secondo cui il defunto risuscita a una nuova esistenza – sia che si ritenga che con la morte egli scompaia totalmente, sia che il solo corpo muoia, mentre l’anima sopravvive per essere successivamente riunita al corpo ...
Tag
  • TEODORO IL LETTORE
  • COSTANTINOPOLI
  • GERUSALEMME
  • COSTANTINO
  • PADERBORN
Altri risultati per ANASTASI
  • Anastasi
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    J. Zervou Tognazzi M. Mihályi PARTE INTRODUTTIVA di J. Zervou Tognazzi La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per a. si intende anche, dal sec. 4°, il luogo del sepolcro di Cristo, la 'santa grotta' inclusa nella basilica ...
Vocabolario
anàstaṡi
anastasi anàstaṡi s. f. [dal gr. ἀνάστασις «resurrezione»]. – Nome greco della resurrezione di Cristo e di quella finale dei morti (ad esso si riconnette il nome proprio Anastasio, Anastasia); designò anche il luogo del sepolcro di Cristo,...
filtrante
filtrante agg. Nello sport, e in particolare nel calcio, detto di un passaggio che raggiunge un giocatore della propria squadra superando più avversari; usato anche come s.m. ♦ Pietro Anastasi, ieri con il Varese, ha disputato la miglior...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali