• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANASTASIO Bibliotecario

di Carlo Silva-Taruoca - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANASTASIO Bibliotecario

Carlo Silva-Taruoca

Nacque probabilmente in Roma tra l'810 e l'820 e vi morì verso l'878. Stretto parente di Arsenio, vescovo di Orte, personaggio eminente nella corte di Leone IV e Nicolò I, ebbe ottima educazione e fu uno dei più eruditi Romani del sec. IX: anche della lingua greca fu considerato espertissimo.

Appena consacrato prete cardinale di S. Marcello da Leone IV, nell'847-8, per ragioni a noi sconosciute, lasciò Roma, rimanendo contumace a tutti gli ordini del papa e alle gravissime pene inflittegli (scomunica nell'850, anatema e deposizione nell'853). Il fatto che s'inducesse a sostenere l'indegna parte d'un effimero antipapa di tre giorni (agosto 855) contro Benedetto III, eletto con unanime voto dal clero e popolo di Roma a succedere a Leone IV (17 luglio 855), fa credere che egli già nell'848 s'intendesse con un partito che voleva elevarlo al papato contro Leone; congettura che trova conferma nella clausola della scomunica dell'853: "et omnes, qui ei sive in electione, quod absit, aut pontificatus honore adiutorium praestare aut solatium quodcumque voluerint, simili anathemati subiaceant".

Dopo questi torbidi inizî, graziato da Benedetto e riammesso alla comunione laica, A. divenne l'umile e modesto interprete di vite greche di santi, in cui è difficile riconoscere l'ambizioso intrigante dell'855. Nell'868 venne accusato di complicità nell'oscuro delitto di suo fratello Eleuterio, in cui trovò la morte una figlia di Adriano II: egli però riuscì a dimostrare la sua innocenza e conservò fino alla morte l'eminente ufficio conferitogli da Nicolò I. Da questo papa ottenne verso l'862 l'abbazia di S. Maria in Trastevere, e, di fatto, fu il segretario del pontefice dettando gran parte delle sue lettere: lavoro al quale egli era specialmente adatto, per la conoscenza che aveva del greco, tanto utile in quei tempi di gravissima lotta con la chiesa bizantina. L'ultimo editore delle lettere di Nicolò (E. Perels, in Monumenta Germaniae historica, Epistolae, VI) dimostra egregiamente come ad A. appartenga l'espressione, al papa l'idea, che il segretario tuttavia seppe rendere con insuperabile efficacia. Da Adriano II, A. ottenne poi la dignità di bibliotecario di Santa Romana Chiesa, e la ritenne anche sotto Giovanni VIII, reggendo la cancelleria di entrambi i pontefici fino alla morte.

Tra le opere di A., tutte versioni dal greco, le più importanti sono quelle degli Atti dei sinodi VII (niceno II. del 787) e VIII (costantinopolitano IV, dell'869-70, in Pàtr. Lat., CXXIX, p. 9 segg. e 195 segg.) La Chronographia tripartita, compilata a modo della Historia tripartita di Cassiodoro sulle opere storiche greche di Niceforo, Giorgio Sincello e Teofane (ed. C. de Boor, in Theophanis Chronographia, II, p. 31, Bonn 1885) della quale si servì molto il cosiddetto Landolfo nella Historia miscella, ha un certo valore storico; molto maggiore, come raccolta di fonti per la storia dei papi Onorio I, Martino I e dell'eresia dei monoteliti in genere, ne hanno i Collectanea ad controversiam et historiam monothelitarum spectantia (ed. J. Sirmond, Parigi 1620; e in Patrol. Lat., CXXIX, p. 557 segg.) Del Liber pontificalis, da Onofrio Panvinio attribuito interamente ad A., non appartiene a lui altro che la vita di Nicolò I, che nondimeno parecchi critici attribuiscono ad altri.

Bibl.: A. Lapotre, De Anastasio bibliothecario, Parigi 1885; E. Perels, Papst Nikolaus I und Anastasius Bibliothecarius, Berlino 1920; M. Manitius, Geschichte der lat. Literatur im Mittelalter, I, Monaco 1911, p. 678 segg.

Vedi anche
santo Teòfane il Confessore Cronografo bizantino (n. 758 circa - m. 817 circa), monaco e assertore del culto delle immagini. Continuò (811-815) la cronografia di Giorgio Sincello da Diocleziano (284) a Michele I Rangabe (813), opera di grande importanza per la vastità delle fonti, l'ampio disegno e l'efficacia della lingua, tradotta ... Liber pontificalis Titolo dato nel 15° sec. a una raccolta di notizie relative ai vescovi di Roma compilate in età diverse e di diverso valore, aggiornate con successive continuazioni. Presenta numerosi problemi relativi agli autori, alle fonti e al periodo in cui fu compilato, però resta una fonte di prima importanza ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a sé stante ...
Tag
  • LIBER PONTIFICALIS
  • HISTORIA MISCELLA
  • GIORGIO SINCELLO
  • ONOFRIO PANVINIO
  • LINGUA GRECA
Altri risultati per ANASTASIO Bibliotecario
  • Anastàsio Bibliotecario
    Enciclopedia on line
    Antipapa, col nome di A. III (Roma 815 circa - ivi 878 circa). Fu riconosciuto papa (855) dai legati dell'imperatore Ludovico II in contrapposizione a Benedetto III, che però nel giro di pochi giorni venne reintegrato nella sua dignità. Perdonato, A. divenne segretario di Niccolò I e di Adriano II, ...
  • ANASTASIO Bibliotecario, antipapa
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Anastasio Bibliotecario, antipapa Girolamo Arnaldi Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non il greco. Per la data di nascita ci si muove fra l'800 e l'817 e, riducendo la forbice, fra l'800 e ...
  • ANASTASIO Bibliotecario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    Girolamo Arnaldi Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come molti hanno ritenuto. Per la data di nascita ci si muove fra l'800 e l'817; la proposta degli anni 810-812, come i più probabili ...
Vocabolario
bibliotecàrio
bibliotecario bibliotecàrio s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. tardo bibliothecarius]. – 1. s. m. Funzionario che ha il compito di organizzare e applicare praticamente le procedure relative all’informazione (classificazione, catalogazione,...
anàstaṡi
anastasi anàstaṡi s. f. [dal gr. ἀνάστασις «resurrezione»]. – Nome greco della resurrezione di Cristo e di quella finale dei morti (ad esso si riconnette il nome proprio Anastasio, Anastasia); designò anche il luogo del sepolcro di Cristo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali