• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE FILIIS, Anastasio

di Maria Muccillo - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 33 (1987)
  • Condividi

DE FILIIS, Anastasio

Maria Muccillo

Nacque a Temi da Paolo nel 1577, della madre nulla si sa.

Una lettera manoscritta del 3 sett. 1822 (cod. Vat. lat. 9684, f. 116rv) dell'erudito Pietro Antonio Megalotti a Giuseppe Riccardi, che gli aveva affidato il compito di esplorare l'Archivio Cesi di Terni, per chiarire i rapporti di parentela fra le famiglie De Filiis e Cesi, ci trasmette notizie sulla sua famiglia. I De Filiis una volta appartenenti alla stessa casata dei Cesi se ne divisero verso la metà dei XV secolo quando Carlo De Filiis De Caesis, conte palatino (titolo con cui il D. soleva firmarsi), si trasferì da Cesi a Terni ottenendo "con autorità imperiale, per sé e per l'intera sua discendenza mascolina in infinitum il diritto di essere notari e sindaci ordinari".

I discendenti furono a più riprese gonfalonieri della città, e fra questi furono Persio, che come riferisce l'Angeloni, fu insignito dal papa nel 1573 della "dignità vescovale di Nusco in Reyno", e il padre del D., Paolo. Il D. ebbe due fratelli, Angelo, nato nel 1583 e morto forse nel 1624, che fu bibliotecario dell'Accademia dei Lincei e scrisse la lettera dedicatoria e la prefazione alle Lettere sulle macchie solari dei Galilei (G. Galilei, Opere, [ediz. nazj, V, pp 14 s.); e Valentino di cui nulla sappiamo.

Mancano completamente dati sull'infanzia e sulla prima formazione culturale del De Filiis. L'unico fatto di cui abbiamo sicura documentazione è che nel 1603 era a Roma, ospite di Federico Cesi. Qui con il giovane nobile, allora diciottenne, con Francesco Stelluti e l'olandese johannes Heck, fondò l'Accademia dei Lincei, come risulta dalla sua firma del primo atto verbale o Appunto dell'Accademia, premesso al manoscritto delle Gesta Lyncaeorum (Roma, Acc. naz. dei Lincei, Archivio Linceo, ms. 3).

A ciascuno dei membri della neoistituita Accademia spettò una epigrafe, uno stemma e un nome particolare: il D. ebbe, come epigrafe "Spero lucem"; come stemma una Luna oscurata dalla Terra che si frappone appunto fra quella e il Sole; e come nome particolare Eclissato, ad indicare, come spiega l'Odescalchi, che egli, rischiarato meno degli altri più dotti compagni dal lume del sapere, sperava di trovare nelle loro dottrine quelle conoscenze di cui era.privo. Lo statuto di fondazione dell'Accademia precisava anche i compiti e i doveri di ciascuno: i quattro componenti si dovevano radunare tre volte alla settimana e ciascuno aveva il dovere di insegnare agli altri qualche scienza e, mentre allo Heck spettò l'incarico di insegnare filosofia platonica e metafisica, al Cesi la botanica e allo Stelluti matematica e astrologia, "Eclipsatus Historiarum lectionem sortitus est Lyncaeorumque secretarius constitutus"; ed egli "a Berosi Noe fecit lectionis iúitium, acta ante diluvium enarrans" e poiché era "uomo alle opere meccaniche inclinatissimo", come dice l'Odescalchi, "... de miris lampadum naturalibus effectibus esperimentum ad mulierum nudatam derisionem proponebat" (Roma, Acc. naz. dei Lincei, Archivio Linceo, ms. 3, c. 52). Dati i suoi notevoli interessi per l'astronomia e la sua preparazione in questo campo, gli fu anche richiesto di costruire un "planisfero o astrolabio" che terminò il 22 ott. 1603, e in cui, come ancora sostiene l'Odescalchi "vennero da loro esattamente descritti tutti i corpi celesti colle loro dipendenze secondo i più moderni non men che antichi sistemi di filosofia".

Difficile seguire il D. negli anni successivi alla fondazione dell'Accademia. Probabilmente anch'egli, come lo Stelluti e lo Heck, fu costretto ad allontanarsi da Roma in seguito alle persecuzioni del duca di Acquasparta, padre del Cesi, contro i quattro giovani sospetti di pratiche magiche e di comportamenti immorali; il D. ebbe forse molestie più miti e fu anche incaricato dal duca di rintracciare il figlio ribelle.

Da una lettera (G. Gabrieli, Il carteggio linceo della vecchia Accademia di F. Cesi (1603-1630), I, 1603-1609, in Atti d. R. Accademia naz. dei Lincei, cl. di sc. mor., s. 6, VII [1938], p. 59) del Cesi allo Stelluti e al D., che è sostanzialmente il verbale di una adunanza accademica fra membri lontani, si apprende che il D. nell'aprile del 1605 era ancora a Temi dove "si esercita Lyncealmente quanto può", anche se l'ozio, la casa paterna e la mancanza di rapporti con uornini dotti gli fanno desiderare di "uscir dal nido". E infatti da Terni il D. non dovette tardare ad allontanarsi se firmò, insieme con il Cesi e lo Stelluti, una lettera scritta da Roma il 15 maggio 1605 e se, come ancora si desume da una lettera del Cesi allo Heck, datata 13 ag. 1605, "andava di continuo a spasso in carrozza per Roma" con il principe dell'Accademia "facendo i consigli dove ci pare senz'alcuna obiettione". L'anno successivo doveva essere di nuovo a Terni, come dimostra una sua lettera, probabilmente autografa, del 15 ag. 1606, indirizzata a Bernardino Bertoldi, familiare di Federico Cesi (Roma, Arch. d. Accad. naz. d. Lincei, Archivio Linceo, ms. 2, cc. 81r-82v). Essa accompagnava l'indice di un'opera dello Heek contro i protestanti. Probabilmente anche lontano dalla sede romana il D. continuava a svolgere le sue funzioni di segretario dell'Accademia.

Non abbiamo altre notizie sui suoi movimenti fra Temi e Roma. 16 certo soltanto che partì alla volta di Napoli, non sappiamo precisamente quando, richiamato forse dalle lezioni di G. B. Della Porta.

Il D. mori a Napoli nel 1608 e vi fu sepolto nella chiesa delle monache della Carità. Delle sue opere che figuravano fra i perduti manoscritti della Biblioteca Albani cì sono rimastì solo due titoli, De arcanis naturalibus e Novae saecundorum motuum tabulae ab Eclipsato Lyncaeo delineatae.

Fonti e Bibl.: F. Angeloni, Historia di Terni, Roma 1646, p. 188; B. Odescalchi, Memorie istor. crit. d. Accad. de' Lincei, Roma 1806, pp. 12, 15 s., 18 s., 43, 55, 79 s., 86 s.; D. Carutti, Di Giovanni Eckio e della institutione dell'Accad. dei Lincei, con alcune note inedite intorno a Galileo, in Arti della R. Accademia dei Lincei, cl. di sc. mor., stor. e filol., s. 2, VIII (1876-77), p. 45; D. Berti, Antecedenti al Processo galileiano e alla condanna della dottrina copornicana, ibid., s. 3, X (1882-83), p. 71; D. Carutti, Breve storia d. Accademia dei Lincei, Roma 1883, pp. 3, 8 s., 13 s., 24, 189 s.; E. Ferrero, recens. a D. Carutti, Breve storia d. Accad. dei Lincei, in Arch. stor. ital., s. 4. XV (1885), pp. 394 s.; G. Gabrieli, Il carteggio scientif. ed accademico fra i primi Lincei (1603-1630), in Mem. d. R. Accademia naz. dei Lincei, cl. di sc. mor., stor. e filol., s. 6, I (1925), p. 173; Id., Verbali delle adunanze e cronaca della Prima Accademia Lincea (1603-1630), ibid., 111 (1927), pp. 472, 475; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, Bologna 1929, III, pp. 435 s., 438.- 441; G. Gabrieli, Bibliogr. lincea, IV, Scritti di Giovanni Faber Linceo, in Rendiconti della R. Accademia naz. dei Lincei, s. 6, IX (1933), p. 333; A. Belioni, Il Seicento, in Storia letter. d'Italia. Milano e. d., p. 450; A. De Ferrari, Cesi Federico, in Diz. biogr. d. Italiani, XXIV, Roma 1980, p. 256.

Vedi anche
Cèsi, Federico, detto il Linceo Cèsi, Federico, detto il Linceo. - Naturalista (Roma 1585 - Acquasparta 1630); fondatore (1603) dell'Accademia dei Lincei, alla quale dedicò tutte le sue energie, curando o promuovendo a sue spese varie pubblicazioni scientifiche collegiali e individuali, tra le quali Istoria e dimostrazioni intorno ... Accademia dei Lincei Accademia fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio de Filiis e Jan van Heeck. Si proponeva di promuovere la rinascita degli studi naturalistici, la cui decadenza i Lincei, Accademia dei ascrivevano al preminente carattere erudito e antiquario delle accademie del tempo e ... Stelluti, Francesco Naturalista e letterato (Fabriano 1577 - Roma 1653), uno dei quattro fondatori dell'Accademia dei Lincei (1603). Come i suoi compagni subì avversità e persecuzioni da parte dei familiari di F. Cesi e fu costretto a lasciare per alcuni anni Roma per soggiornare prima a Fabriano, poi a Parma presso il ... Acquasparta Comune della prov. di Terni (79,5 km2 con 4930 ab. nel 2007).  ● Castello nell’8° sec., nel 1588 divenne feudo ducale per i principi Cesi, di cui si conserva il palazzo attribuito a G. Guidetti.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Istruzione e formazione
  • BIOGRAFIE in Astronomia
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • AUTORITÀ IMPERIALE
  • MACCHIE SOLARI
  • FEDERICO CESI
  • ASTRONOMIA
Altri risultati per DE FILIIS, Anastasio
  • De Fìliis, Anastasio
    Enciclopedia on line
    Erudito (Terni 1577 - Napoli 1608). Fu uno dei fondatori (1603) e dei primi quattro membri dell'Accademia dei Lincei, della quale fu nominato segretario.
Vocabolario
anàstaṡi
anastasi anàstaṡi s. f. [dal gr. ἀνάστασις «resurrezione»]. – Nome greco della resurrezione di Cristo e di quella finale dei morti (ad esso si riconnette il nome proprio Anastasio, Anastasia); designò anche il luogo del sepolcro di Cristo,...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali