• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANAT

di S. Donadoni* - Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)
  • Condividi

῾ANAT

S. Donadoni*

ANAT Divinità femminile fenicia, per il suo carattere naturalistico e guerriero difficilmente distinguibile da Asherat e Astarte. ῾A. compare in un poema mitologico trovato a Ugarit, dove è sorella di ῾Aliyan Ba῾al; ma si trova talvolta a fianco di Reshef. Fu venerata dagli Egiziani, sotto il nome di Anta, come dea guerriera; in un iscrizione bilingue di Cipro è chiamata σώτειρα. In epoca tarda il suo culto e il suo stesso nome si fusero con quelli di Astarte, dando luogo ad una nuova divinità, Atargatis (il cui nome è costituito dalle forme ridotte di Astarte e ῾A.), chiamata dai Greci Dea Siria (v. figura a p. 345).

῾A. è raffigurata in numerosi rilievi egiziani, fra i quali è notevole per la sua bellezza un esemplare conservato al British Museum; in esso la dea è vista di fronte, nuda, con fiori nella destra e serpenti nella sinistra; l'acconciatura dei capelli è del tipo ḥatḥorico.

῾A. penetra in Egitto con il Nuovo Regno e vi diviene assai popolare. Nell'arte egizia è rappresentata con un'alta tiara fiancheggiata da penne, con ureo e disco solare, e armata di lancia e di scudo, secondo una tipologia completamente egittizzata. A Tanis le è dedicato un tempio che risale a Ramesses II, fedele della dea, e che fu poi ricostruito, su scala più ridotta, alla XXI dinastia da Psusennes e Siamun, e, infine, fornito di un chiosco in bassa epoca. L'esplorazione ne è ancora assai limitata.

Bibl: A. Alt, in M. Ebert, Reallex. d. Vorgesch., I, 1924, pp. 165-166; R. Dussaud, Les religions des Hittites et des Hourrites, des Phéniciens et des Syriens, Parigi 1945, p. 365; I. E. S. Edwards, in Journ. Near Eastern Stud., XIV, 1955, pp. 49-51; B. Grdseloff, Les débuts du culte de Rechef en Egypte, Il Cairo 1942, pp. 20-39; P. Montet, Tanis, Parigi 1942, pp. 187-195.

Vocabolario
anateismo
anateismo s. m. Atteggiamento religioso consistente nel ritorno alla credenza in Dio a partire dalla dimensione di vuoto e incertezza definita dalla compresenza di religioni diverse. ◆ Richard Kearney, Ana-teismo. Tornare a Dio dopo Dio,...
ippocampale
ippocampale agg. [der. di ippocampo²]. – (anat.) Che si riferisce all'ippocampo, come componente anatomica dell'encefalo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali