• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AALL, Anathon

Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AALL [pron. ól], Anathon


Filosofo norvegese, nato nel 1867, professore a Oslo dal 1908. Esordì negli studî di storia della religione e si occupa ora di filosofia del diritto e di psicologia sperimentale. Sua opera principale: Der Logos, Geschichte seiner Entwickelung in der griechischen Philosophie und christlichen Litteratur, Lipsia 1896-99.

Bibl.: Fr. Überweg, Grundriss des Geschichte der Philosophie, V, 12ª edizione, Berlino 1928, p. 276 segg.

Tag
  • FILOSOFIA DEL DIRITTO
  • BERLINO
  • LIPSIA
  • OSLO
Altri risultati per AALL, Anathon
  • Aall, Anathon August Fredrik
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo norvegese (Nesseby 1867 - Oslo 1943). Insegnò a Oslo dal 1908. La sua opera principale è Der Logos. Geschichte seiner Entwicklung in der griechischen Philosophie und der christlichen Literatur (1896-99), che tratta dell’evoluzione del concetto del logos da Eraclito alla patristica.
  • Aall, Anathon August Fredrik
    Enciclopedia on line
    Filosofo norvegese (Nesseby 1867 - Oslo 1943), prof. a Oslo dal 1908. La sua opera principale è Der Logos. Geschichte seiner Entwicklung in der griechischm Philosophie und der christlichen Literatur (1896-99), che tratta dell'evoluzione del concetto del logos da Eraclito alla patristica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali