Filosofo norvegese (Nesseby 1867 - Oslo 1943), prof. a Oslo dal 1908. La sua opera principale è Der Logos. Geschichte seiner Entwicklung in der griechischm Philosophie und der christlichen Literatur (1896-99), che tratta dell'evoluzione del concetto del logos da Eraclito alla patristica.
Filosofo norvegese (Nesseby 1867 - Oslo 1943). Insegnò a Oslo dal 1908. La sua opera principale è Der Logos. Geschichte seiner Entwicklung in der griechischen Philosophie und der christlichen Literatur (1896-99), che tratta dell’evoluzione del concetto del logos da Eraclito alla patristica.
Filosofo norvegese, nato nel 1867, professore a Oslo dal 1908. Esordì negli studî di storia della religione e si occupa ora di filosofia del diritto e di psicologia sperimentale. Sua opera principale: Der Logos, Geschichte seiner Entwickelung in der griechischen Philosophie und christlichen Litteratur, ...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...