• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANATOCISMO

di Giulio Venzi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANATOCISMO (dal gr. ἀνἀ "di sopra" e τόχος "interesse"; fr. anatocisme; sp. anatocismo; ted. Zinseszins; ingl. compoundinterest)

Giulio Venzi

È l'interesse dell'interesse, cioè la produzione d'interesse dall'interesse scaduto di una somma di danaro (interesse composto). Se lo si considera dal punto di vista strettamente economico, l'anatocismo non è illecito. Eliminato il pregiudizio che faceva giudicare sfavorevolmente il prestito a interesse, esso è la conseguenza logica del principio per cui il danaro è ritenuto quale capitale fruttifero, formando gl'1nteressi scaduti anche essi una somma di danaro. Ma, considerandolo nei suoi effetti sociali, risulta estremamente pericoloso per coloro che la necessità obbliga a procurarsi il danaro a mezzo di prestiti; l'interesse composto, con la produzione indefinita d'interessi sugl'interessi degl'interessi, aumenta il capitale con grandissima rapidità, per modo che in breve volger di tempo si converte in debito ingente quello che da principio era di poco momento. Perciò quasi tutte le legislazioni antiche e moderne sono contrarie all'anatocismo, e alcune lo proibiscono in modo assoluto, altre lo permettono in misura limitata.

Alla seconda categoria appartiene la legge italiana che, sull'esempio del codice Napoleone, ha stabilito negli articoli 1232 e 1233 del codice civile un sistema atto sufficientemente a evitare le troppo dure conseguenze dell'anatocismo. È in modo assoluto proibita la convenzione prevemiva dell'interesse composto, perché altrimenti il debitore, stretto dal bisogno, facilmente accetterebbe il patto, sia ignorandone le conseguenze, sia confidando di poterle evitare con la puntualità nei pagamenti. Ma dopo che gl'interessi convenuti sono scaduti, e non pagati, essi producono nuovi interessi, se il creditore abbia giudizialmente domandato il pagamento degl'interessi, oppure se intervenga nuova convenzione con la quale il debitore si obblighi a corrisponderli. Nel primo caso, la misura dei nuovi interessi è quella legale, nel secondo, quella pattuita nella convenzione (art. 1232). In tal modo è evitato il pericolo per il debitore di dolorose sorprese. Ma questa limitazione non sarebbe sufficiente, essendo sempre possibile il rapido accrescimento del debito quando si potessero, o con citazioni in giudizio, o con convenzioni, capitalizzare gl'interessi a brevissimi periodi di scadenza. Perciò provvidamente la legge dispone che i nuovi interessi non possano, in ogni caso, decorrere se non su interessi dovuti almeno per un'annata intiera (art. 1232, capov. 3°).

Nel caso che gl'interessi degl'interessi scaduti siano chiesti con domanda giudiziale, essi decorrono dal giorno della domanda, com'è detto espressamente nell'art. 1232. Nel caso che siano pattuiti con convenzione, la legge non determina la decorrenza; decorreranno necessariamente dal giorno della convenzione, o possono essere i nuovi interessi stipulati anche per il tempo anteriore? La questione è controversa; è preferibile la seconda opinione, sostenuta dalla maggiore e miglior parte della dottrina e della giurisprudenza, per la ragione, principalmente, che la legge non determina, come ha fatto per il caso di domanda giudiziale, il giorno di decorrenza.

La limitazione che gl'interessi scaduti siano almeno di un'annata non è applicabile quando si tratta di rendite, come fitti, pigioni, frutti di rendita perpetua o vitalizia; esse producono, interessi dal giorno della domanda giudiziale o della convenzione (art. 1233); in tal caso l'anatocismo non è pericoloso, non essendo il debitore gravato dall'obbligo di restituire il capitale. La limitazione stessa è anche inapplicabile quando si tratti della restituzione da parte del debitore degl'interessi che un terzo abbia pagato per conto di lui e a di lui scarico (art. 1233, capov. 2°); in tal caso, il credito del terzo è come un credito di capitale. Tutte le limitazioni apportate dalla legge all'anatocismo non sono poi applicabili alle casse di risparmio e simili istituti (art. 1232, capov. 3°), i quali non dànno sospetio di abusi, per la loro missione sociale e la loro organizzazione. Secondo la lettera della legge parrebbe che a questi istituti sia inapplicabile la sola limitazione degl'interessi dovuti per un'annata; ma non può dubitarsi che l'eccezione si estenda a tutte le limitazioni che sarebbero incompatibili con i regolamenti di quegl'istituti.

Le limitazioni non sono infine applicabili in materia commerciale, nella quale la fruttificazione degl'interessi è regolata dagli usi e dalle consuetudini (art. 1232, capov. 2°). Posteriormente al codice civile, il codice di commercio ha, negli articoli 345 e 347, sanzionato l'uso, già invalso tra i commercianti, di calcolare nella chiusura del conto corrente, a periodi per solito minori di un anno, gl'interessi delle singole partite, che vengono in tal modo capitalizzati.

Bibl.: Oltre i trattati generali di diritto civile, v. E. Bianchi, La retroattività dell'a. convenzionale, in Arch. giur., XVIII (1927); A. Ramella, Prestiti usurarî e sanzioni di legge, in Società per azioni, 1925, p. 45; F. Degni, Ancora della repressione dell'usura, in Riv. di dir. comm., 1927, p. 331; id., Della repressione dell'usura nel sistema del diritto civile vigente, in Riv. di dir. comm., 1928, p. 634; P. Addeo, Il problema dell'usura, in Riv. di dir. comm., 1929, p. 25; T. Caraffa, in Digesto it., s. v.; G. C. Messa, in Enc. giur., s. v. Interessi.

Vedi anche
Usura Diritto Delitto che può assumere la forma della prestazione o della mediazione usuraria (art. 644 c.p.). Commette la prima chiunque si faccia dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, interessi usurari o altri vantaggi come corrispettivo di una prestazione di denaro o di altre utilità; ... Codice civile È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava e pubblicava il Codice civile. Entrato in vigore il 1° gennaio 1866, esso sostituì i Codice ... banca Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia di fondi, o più semplicemente di monete, in attività ... montante Araldica Attributo di una figura. Economia In matematica finanziaria, la somma del capitale impiegato e degli interessi maturati. M. di una rendita è il valore della rendita alla scadenza dell’ultimo periodo della rendita stessa, quando questa sia temporanea (➔ rendita). Tecnica Nelle costruzioni, ...
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Tag
  • SOCIETÀ PER AZIONI
  • INTERESSE COMPOSTO
  • DOMANDA GIUDIZIALE
  • GIURISPRUDENZA
  • CODICE CIVILE
Altri risultati per ANATOCISMO
  • capitalizzazione composta
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    capitalizzazione composta operazione finanziaria nella quale gli interessi relativi a ogni periodo di capitalizzazione non vengono scorporati dal capitale, ma producono essi stessi ulteriori interessi. Per ogni periodo unitario di tempo, in regime di capitalizzazione composta, gli interessi sono proporzionali ...
  • anatocismo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Interesse composto, ovvero la produzione di interessi sugli interessi (dal gr. ἀνἀ «di sopra» e τόχος «interesse»), regolato dall’art.1283 c.c. che recita: «In mancanza di usi contrari, gli interessi scaduti possono produrre interessi solo dal giorno della domanda giudiziale o per effetto di convenzione ...
  • Anatocismo
    Enciclopedia on line
    Per anatocismo si intende la produzione di interessi da parte di interessi scaduti e non pagati su un debito pecuniario. Questo istituto, guardato generalmente con sfavore dalle legislazioni antiche e moderne, ha avuto poca fortuna anche nei diritti moderni. Il Codice civile (art. 1283) dispone che ...
Vocabolario
anatocismo
anatocismo s. m. [dal gr. ἀνατοκισμός, comp. di ἀνα- «di nuovo» e τοκισμός «usura»]. – Nel linguaggio banc., produzione d’interessi da parte di interessi scaduti e non pagati (pagamento d’interessi composti).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali