• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANATOLIO di Laodicea

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANATOLIO di Laodicea (o di Alessandria)

Alberto Pincherle

Nativo probabilmente di questa città, educato nel famoso Didaskaleion cristiano, aveva fondato in patria una scuola di filosofia (aristotelica). Nel 264, essendo in Palestina, fu trattenuto a Cesarea dal vescovo Teotecno; cinque anni dopo, mentre si recava al sinodo radunato in Antiochia per giudicare Paolo di Samosata, fu eletto vescovo, al posto del defunto amico suo Eusebio, dai fedeli di Laodicea, dove morì, dopo il 276. Sembra sia identico all'Anatolio, altrimenti ricordato come maestro di Giamblico.

Eusebio di Cesarea, al quale, insieme con S. Gerolamo, dobbiamo le notizie su di lui, lo dipinse come dottissimo: ma delle opere che compose non sappiamo nulla di preciso. Un suo libro di Introduzione all'aritmetica ('Αριϑμητικαὶ εἰσαγωγαί) è andato perduto, come l'opera teologica, Intorno alle cose divine (Περὶ τὰ ϑεῖα). Non è chiaro in che relazione stia il primo di questi scritti con il trattato sui primi dieci numeri (Περὶ δεκάδος καὶ τῶν ἐντὸς αὐτῆς ἀριϑμÎν; cfr. J. L. Heiberg, Anatolius sur les dix premiers nombres, Memoria, Parigi 1900, Mâcon 1901) in cui alle considerazioni matematiche si associano speculazioni mistico-mètafisiche, di tipo pitagorico. Sappiamo inoltre che, nel 276, compose un'opera intorno alla determinazione della data della Pasqua (Περὶ τοῦ πάσκα), questione allora assai dibattuta: Eusebio ne ha conservato un frammento. Nel 1634 il Bucher pubblicò, in Anversa, un Canon paschalis latino, in cui si ritrova lo stesso frammento: l'opera fu perciò ritenuta di Anatolio, ma si tratta d'una compilazione tardiva. I frammenti di A. sono in Patrol. Gr., X, col. 231 segg.

Bibl.: Eusebio, Historia eccles., VII, 32, 6 e 12-22; S. Girolamo, De viris inlustr., 73; per le opere matematiche di A., v. Hultsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., I, col. 2073 seg.; Heiberg, op. cit.; cfr. Heisenberg, in Byzantinische Zeitschrift, XI (1902), p. 677; O. Bardenhewer, Geschichte der altkirchlichen Literatur, II, Friburgo in B. 1914, p. 227 segg.; K. Praecther, Die Philosophie des Altertums, in F. Ueberweg, Grundriss der Geschichte der Philosophie, I, 12ª ed., Berlino 1926, p. 655 seg. e appendice bibliografica, pp. 155, 192, 200; Tannery, in Bulletin des sciences mathématiques, s. 2ª, IX, i, p. 266 segg. e XI, i, p. 192.

Vedi anche
Gregòrio di Nazianzo, santo Padre e dottore della Chiesa (Arianzo presso Nazianzo, Cappadocia, 330 circa - ivi 390 circa). Fu, con s. Basilio e con Gregorio di Nissa, uno dei "grandi Padri cappadoci". Maestro di retorica, divenne vescovo di Sasima e quindi di Costantinopoli, incarico da cui si dimise nel 381, preferendo tornare ... Eustàzio di Antiochia, santo Patriarca di Antiochia (n. Side, Panfilia - m. in Tracia nel 337). Vescovo di Berea, poi patriarca di Antiochia (323), fu al Concilio di Nicea tra i più decisi avversarî dell'arianesimo. Perciò, sotto varie accuse, fu deposto (sinodo di Antiochia 330) ed esiliato. Tra gli scritti ci rimane, di sicura ... vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella Chiesa cattolica, prelato che, sotto l’autorità del romano pontefice, ha il governo ordinario di una diocesi, ... Pasqua Presso gli Ebrei, la solennità con cui si celebra la liberazione dalla schiavitù dell’Egitto; il nome viene dalla tradizione biblica messo in rapporto con il verbo pāsaḥ «passare oltre», a commemorazione del «passare oltre» del Dio d’Israele, che nella notte dell’uccisione dei primogeniti egiziani risparmiò ...
Tag
  • EUSEBIO DI CESAREA
  • PAOLO DI SAMOSATA
  • ARITMETICA
  • GIAMBLICO
  • PALESTINA
Vocabolario
anatòlico
anatolico anatòlico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Anatolia, denominazione d’origine bizantina (der. del gr. ἀνατολή «levante») dell’Asia Minore: tappeti a.; razza a., in antropologia fisica, sinon. di razza armenoide; come sost., gli A., gli...
anatole
anatole ‹ä′nëtol› s. ingl. [di etimologia oscura] (pl. anatoles ‹ä′nëtol∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio del jazz, brano in tempo veloce, con schema armonico costante e di 32 battute del tipo AABA, suddiviso cioè in tre frasi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali