• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANCHILOSI

di Ottorino Uffreduzzi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANCHILOSI (dal gr. ἀχκύλωσις "incurvamento")

Ottorino Uffreduzzi

Nella vecchia nomenclatura questo nome designava una rigidita articolare in flessione angolare, mentre si parlava di ortocolosi quando l'anchilosi era rettilinea (Eulenburg). Presentemente si usa la parola anchilosi per indicare una rigidità articolare in qualsiasi forma causata da alterazione e fusione delle parti articolari, sia della capsula e dei legamenti (sindesmosi), sia delle parti ossee e cartilaginee (sinostosi). Quando la rigidità è data da aumento del tono e della contrazione muscolare, si parla di contrattura. Nell'anchilosi l'immobilità articolare è completa, nella contrattura la riduzione dei movimenti può essere limitata ad alcuni di essi. L'anchilosi è molto spesso l'esito di un fatto infiammatorio articolare, che ha dato luogo a distruzione delle superficie cartilaginee che assicurano il movimento. Tra le malattie più gravemente e precocemente anchilopoietiche vanno ricordate le artriti gonococciche, in cui si forma un essudato articolare e soprattutto periarticolare che presto diventa plastico, si organizza e immobilizza l'articolazione come in una guaina rigida. Seguono le artriti acute suppurative, in cui le cartilagini cadono in necrosi e l'osso denudato granuleggia e si lega coll'osso antestante con legami connettivali o anche ossei. Con processo analogo, ma con più lenta evoluzione, si possono saldare le superficie ossee dopo un'artrite fungosa tubercolare, quando passa a guarigione (v. artrite).

La cura dell'anchilosi è uno dei più interessanti capitoli della chirurgia ortopedica. Gl'interventi possono avere un diverso scopo a seconda che siano diretti allo scopo di rettificare la posizione dell'articolazione anchilosata, sostituendo l'anchilosi in una data posizione con un'anchilosi in posizione funzionalmente più favorevole, oppure che siano diretti allo scopo di restituire alla giuntura anchilosata la mobilità perduta. Vi è poi tutta una serie di interventi destinati a creare l'anchilosi in articolazioni che, per la deficienza dei muscoli che muovono la giuntura, siano funzionalmente più utili rigide che mobili.

I primi interventi possono essere cruenti o incruenti. Si può, per es., incruentemente tentare in narcosi e con un'unica manovra violenta di ridurre in flessione un gomito anchilosato in estensione e di ridurre in estensione un ginocchio anchilosato in flessione, quando la natura dell'anchilosi e della malattia che l'ha causata lo consentono. È ovvio che non sarebbe ragionevole di tentare simile mezzo in un'articolazione saldata da legami ossei difficilmente frangibili o, in una giuntura in cui sia ancora da troppo poco tempo spenta un'infezione tubercolare o blenorragica. Quando il carattere dell'anchilosi lo consenta, si può ottenere incruentemente la correzione di un'anchilosi con mezzi dolci e progressivi, quali la trazione a pesi o i bendaggi lentamente e progressivamente correttivi. Questi mezzi si prestano assai bene per le rigidità articolari in cattiva posizione nella tubercolosi. Gl'interventi cruenti sono in genere destinati non tanto a penetrare nella giuntura anchilosata, quanto a fare delle osteotomie, che asportino il blocco articolare o a fare delle osteotomie che correggano la posizione dell'arto senza toccare l'articolazione ammalata. Sono esempî tipici di questi interventi l'osteotomia lineare o cuneiforme sottotrocanterica nell'anchilosi in flessione e adduzione dell'anca, nella coxite tubercolare; l'osteotomia lineare sopracondiloidea o l'osteotomia cuneiforme comprendente il blocco articolare, nelle anchilosi angolari del ginocchio e del gomito.

I mezzi incruenti hanno da molto tempo dimostrata la loro insufficienza, perché, anche se si ottiene in narcosi una rottura dell'anchilosi, i movimenti successivi sono per la reazione infiammatoria articolare talmente dolorosi e difficili, che di solito il malato non può affrontarli e il risultato definitivo è in genere sfavorevole e la mobilità non superiore a quella precedente all'intervento. Solo in casi specialissimi e con eccezionale tolleranza e pazienza si ottiene qualche risultato. È naturale che si sia pensato all'intervento cruento che solo può creare nell'articolazione il presupposto anatomico della mobilità e cioè l'interlinea articolare, che separa superficie lisce e scorrevoli l'una sull'altra. Donde tutta una serie di interventi destinati a separare le superficie articolari congiunte nell'anchilosi, a modellare convenientemente le parti articolari deformate dal processo patologico e finalmente ad interporre delle parti, che impediscano un nuovo coalito tra le superficie ossee cruente. A quest'ultimo scopo fu usata ogni specie di membrane, autoplastiche omogenee ed estranee: membrane metalliche, capsule di lamina di gomma, lamine di tessuti varî fissati ed eterogenei e finalmente trapianti autoplastici di muscoli, di fascia, di grasso, peduncolati o no, a seconda dei casi. I nomi di Murphy, di Payer, di Putti, di Hey Groves vanno ricordati come specialmente benemeriti della sistemazione di questi interventi, sui quali si troveranno maggiori indicazioni alla voce artroplastica.

Vedi anche
sclerodermia Malattia autoimmunitaria, appartenente al gruppo delle connettiviti, caratterizzata da fibrosi progressiva che coinvolge la cute e organi interni. Mentre l’eziologia è sconosciuta, la patogenesi autoimmunitaria è supportata dal frequente riscontro di autoanticorpi (per es. anticorpi anti-nucleo, ANA). ... reumatologia Branca della medicina interna che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie reumatiche, cioè un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie, a carico dell’apparato locomotore e in generale di tutti i tessuti connettivi dell’organismo, in passato ... artrite Processo morboso di natura infiammatoria che colpisce i vari tessuti delle articolazioni. Può essere acuto o cronico e interessare una o più articolazioni (rispettivamente mono- e poli-a.). Nelle a. di natura infettiva i germi possono arrivare all’articolazione colpita dai tessuti vicini per contiguità, ... gotta Disordine del metabolismo dell’acido urico caratterizzato da aumento di questo composto nel sangue. Si distinguono due forme di g.: la primaria, costituzionale, a carattere ereditario che colpisce quasi esclusivamente il sesso maschile; la secondaria conseguente a leucemie, malattie renali, ipertensione, ...
Tag
  • TUBERCOLOSI
  • PEDUNCOLATI
  • OSTEOTOMIA
  • ESSUDATO
  • NECROSI
Altri risultati per ANCHILOSI
  • anchilosi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Abolizione, completa o incompleta, dei movimenti articolari. È prodotta dall’alterazione e fusione degli elementi articolari, sia della capsula e dei legamenti (sindesmosi), sia delle parti ossee o cartilaginee (sinostosi). Costituisce l’esito di una infiammazione dell’articolazione. Il trattamento ...
  • anchilosi
    Enciclopedia on line
    Abolizione, completa o incompleta, dei movimenti articolari, prodotta dall’alterazione e fusione sia della capsula e dei legamenti (sindesmosi), sia delle parti ossee o cartilaginee (sinostosi). Costituisce l’esito di un’infiammazione dell’articolazione (artriti suppurative, spesso gonococciche). Il ...
Vocabolario
anchilòṡi
anchilosi anchilòṡi (alla greca anchìloṡi; ant. ancilòṡi) s. f. [dal gr. ἀγκύλωσις «curvatura», der. di ἀγκύλος «curvo»]. – Nel linguaggio medico, abolizione, completa o incompleta, dei movimenti articolari, prodotta dall’alterazione e...
ànchilo-
anchilo- ànchilo- [dal gr. ἀγκύλος «curvo»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (anchilosauri, anchilostoma, ecc.), nelle quali significa «curvo». In molti composti della terminologia medica significa invece...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali