• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ancidere

di Enrico Malato - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ancidere

Enrico Malato

Verbo della tradizione poetica, preferito alla forma ‛ uccidere ' nella Commedia - in cui solo due volte si incontra la seconda forma - e altrove, sempre in verso, con precisa e consapevole funzione stilistica: ciò che appare evidentissimo in due luoghi della Vita Nuova (XIV e XV) in cui si trova usato a. nei sonetti e ‛ uccidere ' nel preambolo e nel commento in prosa di questi. Nessuna differenza di significato vi era comunque tra le due forme, ed è da ritenere che già il latino classico avesse una forma ancidere come aveva il participio ancisus (cfr. Parodi, Lingua 275).

Nel significato proprio di " privare della vita ", il verbo è usato frequentemente nella Commedia: in forma attiva, in Pg XIV 62 poscia li ancide come antica belva; XIV 133 Anciderammi qualunque m'apprende, con enclisi della particella pronominale in conformità alla legge Tobler-Mussafia; XV 107 vidi genti... / con pietre un giovinetto ancider; e ancora XVI 12, XX 115, Rime LXXXVIII 5. Due volte è usato in forma passiva: Pg XX 90 Veggiolo... / tra vivi ladroni esser anciso; Pd XVII 32 pria che fosse anciso / l'Agnel di Dio che le peccata tolle. Due volte ancora, sempre nella Commedia, è usato in forma riflessiva: If V 61 L'altra è colei [Didone] che s'ancise amorosa; Pg XVII 37 Ancisa t'hai per non perder Lavina; / or m'hai perduta!, in cui la costruzione con ‛ avere ' è evidentemente in rapporto al m'hai perduta del verso seguente. Valore più intenso ha in Pg XXXIII 44 un cinquecento diece e cinque, / messo di Dio, anciderà la fuia / con quel gigante che con lei delinque, dove il verbo significa piuttosto " distruggere ", " annientare ". In tutti gli altri luoghi, fuori della Commedia, in cui è usato (Vn XIV 12 10 Amor... fere tra' miei spiriti paurosi, / e quale ancide, e qual pinge di fore; XV 6 12; Rime LIX 5 La sua vertute... ancide sanz'ira; CIII 9, 36 [E' m'ha percosso in terra, e stammi sopra con quella spada ond'elli ancise Dido, / Amore], e 75; CXVI 45; Rime dubbie III 2, XIII 14; Cv II Voi che 'ntendendo 37, ripreso in IX 8 e XV 8), il soggetto, grammaticale o logico, espresso o tacito del verbo è sempre Amore, che ferisce lo spirito, abbatte, svigorisce.

Il verbo a. è anche offerto da due varianti, in Rime LVIII 7 Col tuo parlar ch'ancide (Moore), e in Rime dubbie X 3 irata sì, che ancide [accende nell'ediz. del '21] e caccia via.

Vocabolario
ancìdere
ancidere ancìdere v. tr. – Antica variante di uccidere (con mutamento di prefisso non bene spiegato): Poscia li ancide come antica belva (Dante); Ahi crudo Amor, ch’egualmente n’ancide L’assenzio e ’l mèl che tu fra noi dispensi (T. Tasso)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali