• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANCO MARCIO

di Plinio Fraccaro - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANCO MARCIO (Ancus Marcius)

Plinio Fraccaro

Quarto re di Roma (secondo la cronologia vulgata, dal 640 al 616 a. C.). Come Numa, del quale è detto nipote, sarebbe stato amante della pace e restauratore della religione (Ancus sacrificus: Ovidio, Fasti, VI, 803); ma costretto a guerreggiare per la difesa dello stato, si dimostrò valoroso come Romolo; perciò Livio, I, 32, 4: et Numae et Romuli memor. Gli si attribuisce la conquista di molte città latine intorno a Roma (Politorio, Tellene, Ficana, Medullia, ecc.), delle quali avrebbe trasportato a Roma gli abitanti, collocandoli sull'Aventino o sul Celio, e dando così origine alla plebe romana, della quale era considerato protettore (cfr. Virg., Aen., VI, 817: nunc quoque iam nimium gaudens popularibus auris). La tradizione più recente sa anche di sue guerre con i Sabini, i Volsci e i Veienti. Ma al suo nome è specialmente legata l'estensione del territorio romano sino alle foci del Tevere e la fondazione della colonia marittima di Ostia. Erano ritenute opera sua le fortificazioni del Gianicolo e il ponte di legno Sublicius sul Tevere, il carcere pubblico ai piedi del Campidoglio e le fossae Quiritium a protezione del territorio romano. Morì di morte naturale.

È molto difficile vedere come si sia formata la tradizione su questo re. La conquista delle piccole città latine intorno a Roma risale indubbiamente all'epoca regia, e per alcune si attribuisce già a Romolo o a Tullo Ostilio; così è certo che il territorio romano verso la foce del Tevere giungeva originariamente solo a sei miglia da Roma, e che la conquista di Ficana e della foce del fiume fu una delle più antiche e importanti imprese di Roma. Ma non sappiamo quale valore abbia l'attribuzione (concorde specialmente per Ostia) di queste gesta ad Anco. Varrone riteneva il suo prenome sabino, altri lo collegava con ancilla, anculare = ministrare, e significherebbe quindi minister, e sarebbe affine al nome Servius del sesto re. Qualche moderno pensò che il nome fosse originariamente Martius, e vi fu chi volle vedere in lui una personificazione del culto di Marte; il nome sarebbe divenuto poi Marcius per influenza della potente famiglia plebea dei Marcii, che arrivò alle alte cariche dello stato già nel IV secolo a. C. e che diede nel 300 i primi membri plebei ai collegi dei pontefici e degli auguri, che tanto influirono sulla prima redazione della tradizione romana. Anzi un ramo dei Marcii, giunto però tardi al consolato (118), portava il cognome di Reges, e la gens in genere vantava la sua discendenza da Anco e da Numa. Poiché il re doveva essere patrizio, alcuni ritengono inammissibile un re col nome di una famiglia che in età storica era plebea. Altri lo ritengono un duplicato di Numa (Numa come sacerdote), e ciò sarebbe dimostrato dal fatto che un Numa Marcius è detto confidente e pontefice di re Numa. Ma si tratta di ipotesi estremamente incerte e spesso prive di ogni base, e ha forse più solido fondamento qualche elemento almeno della tradizione antica, cioè la conquista di Ficana e l'estensione del territorio romano sino alla foce del Tevere.

Fonti: Livio, I, 32-33; Dionigi, III, 36-45; Cicerone, De rep., II, 18.

Bibl.: A. Schwegler, Römische GEschichte, 2ª ed., Tubinga 1867, I, p. 598 seg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 369; E. Pais, Storia critica di Roma, I, Roma 1913, p. 468; H. Last, in Cambridge Ancient History, VII, Cambridge 1928, p. 377.

Vedi anche
Veio (lat. Veii) Antica città etrusca situata presso l’od. Isola Farnese. A sporadiche presenze riferibili a un orizzonte culturale subappenninico e protovillanoviano fa seguito una stabile occupazione del sito. Dell’abitato etrusco, fiorente soprattutto fra l’8° e il 6° sec. a.C., oltre a resti di capanne ... Ostia Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati O. Antica (10.185 ab. nel 2008) e Lido di O. (88.620 ab. nel 2008), nel Comune di Roma. Il primo include la zona archeologica con i resti della città portuale romana, nonché l’abitato medievale e moderno a essa adiacente; ... Equi (lat. Aequi) Antica popolazione italica, di stirpe osco-umbra, che abitava le montagne tra il Lago Fucino e l’alta valle dell’Aniene. Fieri avversari di Roma, in lega spesso con i Volsci, nel 458 a.C. furono vinti da Cincinnato, nel 389 da Camillo, e furono sottomessi da Publio Sempronio Sofo nel 304; ... plebe Parte del popolo di Roma antica che non godeva di tutti i diritti cittadini di cui era investito il patriziato. La divisione della cittadinanza in patrizi e plebei traeva origine, secondo gli antichi, dall’opera del legislatore, attribuendosi a Romolo la creazione di cento senatori, patres (➔ patrizio). ...
Tag
  • PONTE DI LEGNO
  • TULLO OSTILIO
  • A. SCHWEGLER
  • CAMPIDOGLIO
  • GIANICOLO
Altri risultati per ANCO MARCIO
  • Anco Marcio
    Dizionario di Storia (2010)
    Secondo la tradizione, quarto re di Roma (640-610 a.C.). Nipote di Numa, ne continuò la politica di restaurazione religiosa. Fondò Ostia e conquistò molte città latine, insediando parte dei loro abitanti sull’Aventino. A Roma costruì una fortificazione sul Gianicolo e il primo ponte sul Tevere (pons ...
  • Anco Màrcio
    Enciclopedia on line
    Quarto re di Roma (dal 640 al 616 a. C. secondo la tradizione). Nipote di Numa, anch'egli avrebbe restaurato la religione; conquistate molte città latine, ne avrebbe trasferita la popolazione a Roma, dando così origine alla plebe romana. Conquistato il territorio fino alle foci del Tevere, avrebbe fondato ...
  • Anco Marcio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Nicola F. Parise . Quarto re di Roma, dal 640 al 616 a. C., secondo la tradizione. Viene espressamente citato da D. in Cv IV V 11. Ultimo re della serie ‛ nazionale ' e nipote di Numa, viene considerato anch'egli restauratore delle istituzioni sacre (Livio I XXXII 2). A lui sono ascritti la legalizzazione ...
Vocabolario
màrcio
marcio màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li...
ancòi
ancoi ancòi avv. [dal provenz. ancoi, che è dal lat. hodie con prefisso incerto], ant. e ven. – Oggi: Tempo vegg’io, non molto dopo ancoi (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali