• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANCOBER

di Carlo CONTI-ROSSINI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANCOBER

Carlo CONTI-ROSSINI

. Città dello Scioa, a circa 9° 34' lat. N. e 39°41' long. E., e a 2760 m. di altitudine, sul versante occidentale della dorsale che forma il limite orientale dell'Abissinia; le acque provenienti da questa dorsale si versano ad est nell'Hawash, mentre a NO. tributano all'Abai per mezzo del Giammà. Della città si ha menzione sin dal sec. XIV, ma la sua fortuna data dal sec. XVIII, quando essa divenne la capitale dello Scioa. Fu la residenza favorita di re Sahla Sellasié di cui resta la tomba. Era già un mercato importantissimo, e il vicino posto di Aliù ambá, ove i trasporti a camello si scambiavano con quelli a muletto, vide per secoli passare tutto il traffico fra Zeila e il sud dell'Abissinia.

Ad Ancober fu incoronato re dello Scioa, nel 1866, Menelic, che vi si era ricoverato fuggendo dalla corte di re Teodoro; ma poco dopo egli stesso trasferì la capitale a Entotto. Questo trasferimento, e più tardi l'apertura della ferrovia di Gibuti, spostando verso S. il centro economico dello Scioa, hanno assai danneggiata la città.

Oggi Ancober è un modesto centro di forse 5000 ab.; l'antica residenza (ghebi) del re, su un'altura isolata, e la grande piazza d'armi attestano tuttora la sua passata importanza. Alcune miniere di ferro dei dintorni alimentano una piccola industria metallurgica.

Ad Ancober fu internato e trattenuto fino alla morte ras Mangascià, figlio di re Giovanni, dopo che Menelic l'ebbe attratto nello Scioa e fatto atrestare.

Poco lontano, a N., è il poggio di Let Marefià, che Menelic aveva concesso alla Società geografica italiana e dove è sepolto il marchese Orazio Antinori, ivi morto il 27 agosto 1882.

Vedi anche
Scioa (amarico Šawā´) Regione storica e poi, fino al 1991, entità amministrativa (85.316 km2), dell’Etiopia centrale. I suoi confini, che nel corso del tempo sono stati indicati in maniera diversa, coincidono a E con il fiume Awash, a SE con la fossa occupata dai laghi Zuai, Abiata, Shala e Langana, a SO con ... Let Marefià (amarico Läṭ Marāfiyā´) Località dell’Etiopia, a N di Ancober, a 2408 m s.l.m., in fondo a un antico cratere circondato da monti. Vi fu fondata nel 1877, con il consenso del negus, una stazione della Società geografica italiana, che, diretta da O. Antinori, fu per molto tempo luogo di convegno e di ... Mangascià Ras del Tigrè (m. Ancober 1907). Figlio adulterino del negus Giovanni IV d'Etiopia (il quale, secondo la tradizione, lo nominò suo successore in punto di morte durante il combattimento di Metemma), fu privato del trono a opera di Menelik (1889). M. tentò di opporsi alla penetrazione italiana nel Tigrè ... Africa Orientale Italiana Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colo­nia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore generale, con titolo di viceré, era ripartita nei governi dell’Amhara (con capoluogo Gondar), dei ...
Tag
  • SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
  • INDUSTRIA METALLURGICA
  • ORAZIO ANTINORI
  • LET MAREFIÀ
  • ABISSINIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali