• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANCONA

di Marina EMILIANI SALINARI - Emilio LAVAGNINO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ANCONA (III, p. 151 e App. I, p. 116)

Marina EMILIANI SALINARI
Emilio LAVAGNINO

Tra i maggiori centri delle Marche Ancona può considerarsi, senza dubbio, la più gravemente colpita dalle azioni aeree nemiche. Oltre 130 bombardamenti seguirono il primo del 16 ottobre 1943: tra i più violenti è da ricordare quello disastroso del 1° novembre 1943, in seguito al quale gran parte della Ancona medievale e rinascimentale spariva irrimediabilmente. Una delle perdite più gravi per l'urbanistica cittadina è quella del rione Porto, che si estendeva, digradando lungo le pendici del colle Guasco, dalla cattedrale di S. Ciriaco al porto, rione che conservava, quasi intatte, le caratteristiche medievali nelle sue stradette strette e pittoresche, ricche di ricordi storici. In questo rione la distruzione é stata pressoché totale. Lo stesso può dirsi per il rione di S. Pietro, in cui si lamenta la perdita dell'antica chiesa parrocchiale omonima (sec. XII). Distruzioni gravissime hanno altresì subito i rioni circostanti la stazione e posti lungo la statale adriatica (porta Pia, piazza d'Armi, Palombella). Tra gli edifici storici e culturali si lamenta la perdita del Museo archeologico, della Biblioteca comunale e di 8 chiese, di cui 4 parrocchiali. Danni lievissimi ha invece subito il rione Adriatico, quartiere moderno a carattere residenziale, che occupa la parte orientale della città. In totale, su 12.612 abitazioni esistenti al 16 ottobre 1943, ben 8.054 risultarono demolite o gravemente danneggiate.

Secondo il nuovo piano regolatore, non ancora definitivamente approvato, è prevista la costruzione di una zona industriale lungo il Piano S. Lazzaro e nei pressi della stazione ferroviaria, già ricostruita. Per rimettere in efficienza il porto, oltre a numerosi lavori per ampliamenti di banchine ed edifici portuali, si prevede un reinterro che coprirà lo specchio di mare ad O. del Lazzaretto ed offrirà un'area nuova di circa 25 ha. È anche prevista la creazione di vaste zone verdi, scarse nel vecchio abitato, nei rioni Porto e S. Pietro, ove, per l'acclività del terreno, più difficile si presenta la ricostruzione. Si prevede inoltre un miglioramento nella viabilità, soprattutto nel senso nord-sud, facilitando il traffico rotabile nei quartieri Porto, S. Pietro ed Astagno.

Per la parte più strettamente artistica sono già ultimati i lavori di ricostruzione della crociera di destra del S. Ciriaco, quelli di restauro nella chiesa romanica di S. Maria della Piazza e della loggia quattrocentesca dei Mercanti, di rifacimento alle coperture del S. Domenico, ecc. Ad Ancona sono anche in corso lavori di consolidamento e reintegrazione nei palazzi del Comune, del Senato e in quello degli Anziani, mentre si sta studiando una nuova sistemazione del Museo archeologico che, crollando, ha trascinato nella rovina gran parte delle sue importantissime collezioni.

Il movimento portuale di Ancona, nel periodo 1930-36, dopo una effimera ripresa nel 1935 in seguito alla guerra etiopica, segnala una notevole depressione, accentuata nel periodo delle sanzioni, che fecero deviare alcune correnti di traffico. Nel 1939 il numero totale delle navi (arrivi e partenze) era di 3.480 unità (5.592 nel 1930) ed il rapporto tra esportazioni ed importazioni era il seguente: merci sbarcate 457.000 t. (669.580 nel 1930), imbarcate 97.000 (55.131 nel 1930). Nel traffico del porto prevalgono in maniera assoluta le merci importate, prima tra tutte il carbone (merce che da sola costituisce più della metà del traffico del porto).

Il naviglio italiano costituisce circa il 90-95% del movimento totale del porto e concorre per il 60-70% al trasporto delle merci. Il traffico nel porto ha avuto un notevolissimo incremento nel periodo dell'occupazione degli Alleati che entrarono nella città il 19 luglio 1944 e che costituirono nel porto una base di rifornimento per la prosecuzione della campagna in Italia.

Bibl.: G. Merlini, Ancona e i porti delle Marche e dell'Emilia, Bologna 1942; N. Alfieri, Topografia storica di Ancona antica, Fabriano 1938; G. Bonarelli, Effemeridi anconetane, Gubbio 1944; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, Ancona 1948.

Vedi anche
loggia Architettura In senso generico, organismo architettonico aperto su uno o più lati, sorretto da pilastri o colonne. La l. è nota e usata in tutti i tempi (loggetta delle Cariatidi nell’Eretteo sull’Acropoli di Atene; in edifici medievali, l. del palazzo dei Papi a Viterbo o del Palazzo Ducale di Venezia; ... litantrace Tipo di carbon fossile; è il più noto, diffuso e utilizzato combustibile fossile. Di colore nero lucente, più o meno compatto, è generalmente povero di sostanze bituminose e di sostanze minerali (ceneri); contiene dal 74 al 93% di carbonio, con una media dell’82%. Se ne distinguono diverse varietà, ma ... levante Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente. Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo e commerciale furono indicati i paesi del Mediterraneo orientale. La denominazione è stata ora ... effemeride Astronomia Tavola o gruppo di tavole numeriche che forniscono le coordinate degli astri (o altri elementi variabili con il tempo) a intervalli prefissati ed equidistanti fra loro, per es. di giorno in giorno oppure di ora in ora. Editoria Titolo di pubblicazioni periodiche, per lo più di carattere letterario ...
Tag
  • EFFEMERIDI
  • LAZZARETTO
  • FABRIANO
  • BOLOGNA
  • CARBONE
Altri risultati per ANCONA
  • Ancona
    Dizionario di Storia (2010)
    Città delle Marche. Fu fondata da esuli siracusani intorno al 390 a.C. e conservò i caratteri della sua origine greca anche sotto il dominio romano (municipio dopo la guerra sociale, più tardi colonia). Caduto l’impero d’Occidente, dopo il periodo bizantino passò con le altre città della Pentapoli sotto ...
  • Ancona
    Enciclopedia on line
    Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante insenatura del medio Adriatico. Il porto è il principale scalo commerciale e per passeggeri non ...
  • ANCONA
    Federiciana (2005)
    Ancona Alberto Meriggi Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti con Bisanzio, nella prima metà del sec. XII raggiunse uno sviluppo notevole nei commerci, nella ...
  • Ancona
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    C. Barsanti Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo non indifferente nella storia della penisola italiana, soprattutto nel corso del Medioevo. Dopo le invasioni ...
  • ANCONA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Per dati statistici provinciali v. marche (Tabelle), in questa Appendice.
  • ANCONA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Per dati statistici provinciali v. marche (tabelle), in questa Appendice.
  • ANCONA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (III, p. 151; App. I, p. 116; II, 1, p. 177).-La città, che dal 1948 ha avuto un notevole sviluppo edilizio, conta, secondo una valutazione del 1958, 96.660 ab. (nel comune). Si è soprattutto estesa nel rione Adriatico, ampliando la già esistente zona residenziale e nei quartieri, a carattere popolare, ...
  • ANCONA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    È fortemente diminuito, nel porto, il traffico con l'Inghilterra, per la diminuita importazione del carbone; anche il traffico alimentato dall'importazione del grano è in diminuzione. Nuove possibilità di traffico si sono aperte per Ancona, per gli accordi commerciali con la Iugoslavia. Fra le opere ...
  • ANCONA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale del fascio di pieghe appenniniche centrali. In questo punto la costa naturalmente portuosa (e ciò ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ancóna
ancona ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
agontano
agontano s. m. [ant. variante di anconetano]. – Moneta d’argento anticam. coniata nel comune di Ancona: v. anconetano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali