• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANCONA

di Guido PODALIRI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ANCONA (III, p. 151)

Guido PODALIRI

È fortemente diminuito, nel porto, il traffico con l'Inghilterra, per la diminuita importazione del carbone; anche il traffico alimentato dall'importazione del grano è in diminuzione. Nuove possibilità di traffico si sono aperte per Ancona, per gli accordi commerciali con la Iugoslavia.

Fra le opere pubbliche di più notevole importanza si ricordano il monumentale palazzo del Littorio (architetto A. Luchetti) sulla piazza XXIV maggio, sede della Federazione provinciale fascista, e il completamento del viale della Vittoria con la costruzione, sul balcone IV Novembre, del monumento ai caduti (architetto G. Cirilli). In prossimità del porto è sorto il largo Traiano, sul quale è stata collocata la statua di Traiano donata dal Duce ad Ancona nel 1934. Importanti lavori sono stati eseguiti anche nel porto (allargamento del molo Sud, banchina da Chio, R. Capitaneria e costruzione dei moli foranei).

Ancona è sede dell'Istituto marchigiano di scienze, lettere e arti, eretto in ente morale nel 1923 e dotato di una cospicua Biblioteca marchigiana, contenente opere di marchigiani o che interessano le Marche. Il Museo nazionale è stato di recente riordinato: contiene la più ampia documentazione della civiltà picena.

Ha luogo ogni anno in Ancona (dal 1934) nei mesi estivi la Fiera di Ancona, Mostra nazionale mercato della pesca. In Ancona hanno sede due importanti ditte produttrici di prodotti chimici. Nel territorio comunale si è andata sviluppando la coltura del lino e del ricino.

Monumenti (p. 152). - Dell'epoca romana si ricordano anche gli avanzi visibili (una porta e parte delle mura) di un'arena in gran parte coperta da costruzioni posteriori.

È stato compiuto il restauro della chiesa di Santa Maria (p. 153), che ha dato luogo al ritrovamento dell'antichissima chiesa sulla quale l'attuale è costruita.

Le Pieridi di Giulio Carpioni (p. 155) non sono più nella Pinacoteca avendole ritirate il depositante.

Storia (p. 155). - Nel 1831, Ancona fu occupata dagli Austriaci (non dai Tedeschi, p. 187).

Ancona diede anche i natali al poeta Adolfo De Bosis.

La Provincia. - (p. 157). - A partire dal 1935 ha preso grande sviluppo la tradizionale industria delle fisarmoniche (fabbriche a Castelfidardo, Osimo, ecc.) che alimenta una forte esportazione (oltre 20.000.000 di lire annue). A Senigallia è sorto un linificio che sfrutta la pianta, oggi largamente coltivata in tutta la provincia, e dà lavoro a circa 500 operai.

Bibl.: G. Podaliri, Osservazioni e note sul porto d'Ancona, Ancona 1935; M. Natalucci, Antichità cristiana di Ancona, ivi 1934; P. Giangiacomi, Guida spirituale di Ancona, ivi 1933.

Vedi anche
estate La seconda delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). litantrace Tipo di carbon fossile; è il più noto, diffuso e utilizzato combustibile fossile. Di colore nero lucente, più o meno compatto, è generalmente povero di sostanze bituminose e di sostanze minerali (ceneri); contiene dal 74 al 93% di carbonio, con una media dell’82%. Se ne distinguono diverse varietà, ma ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ... territorio Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. Diritto Parte della superficie terrestre ...
Tag
  • GIULIO CARPIONI
  • ADOLFO DE BOSIS
  • CIVILTÀ PICENA
  • INGHILTERRA
  • SENIGALLIA
Altri risultati per ANCONA
  • Ancona
    Dizionario di Storia (2010)
    Città delle Marche. Fu fondata da esuli siracusani intorno al 390 a.C. e conservò i caratteri della sua origine greca anche sotto il dominio romano (municipio dopo la guerra sociale, più tardi colonia). Caduto l’impero d’Occidente, dopo il periodo bizantino passò con le altre città della Pentapoli sotto ...
  • Ancona
    Enciclopedia on line
    Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante insenatura del medio Adriatico. Il porto è il principale scalo commerciale e per passeggeri non ...
  • ANCONA
    Federiciana (2005)
    Ancona Alberto Meriggi Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti con Bisanzio, nella prima metà del sec. XII raggiunse uno sviluppo notevole nei commerci, nella ...
  • Ancona
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    C. Barsanti Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo non indifferente nella storia della penisola italiana, soprattutto nel corso del Medioevo. Dopo le invasioni ...
  • ANCONA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Per dati statistici provinciali v. marche (Tabelle), in questa Appendice.
  • ANCONA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Per dati statistici provinciali v. marche (tabelle), in questa Appendice.
  • ANCONA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (III, p. 151; App. I, p. 116; II, 1, p. 177).-La città, che dal 1948 ha avuto un notevole sviluppo edilizio, conta, secondo una valutazione del 1958, 96.660 ab. (nel comune). Si è soprattutto estesa nel rione Adriatico, ampliando la già esistente zona residenziale e nei quartieri, a carattere popolare, ...
  • ANCONA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Tra i maggiori centri delle Marche Ancona può considerarsi, senza dubbio, la più gravemente colpita dalle azioni aeree nemiche. Oltre 130 bombardamenti seguirono il primo del 16 ottobre 1943: tra i più violenti è da ricordare quello disastroso del 1° novembre 1943, in seguito al quale gran parte della ...
  • ANCONA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale del fascio di pieghe appenniniche centrali. In questo punto la costa naturalmente portuosa (e ciò ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ancóna
ancona ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
agontano
agontano s. m. [ant. variante di anconetano]. – Moneta d’argento anticam. coniata nel comune di Ancona: v. anconetano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali