• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANCONA

di Annie LUCHETTI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ANCONA

Annie LUCHETTI

(III, p. 151; App. I, p. 116; II, 1, p. 177).-La città, che dal 1948 ha avuto un notevole sviluppo edilizio, conta, secondo una valutazione del 1958, 96.660 ab. (nel comune). Si è soprattutto estesa nel rione Adriatico, ampliando la già esistente zona residenziale e nei quartieri, a carattere popolare, di Posatora, Le Grazie e Valle Miano. Anche la viabilità è stata migliorata. È stata costruita una galleria sotto il colle Santo Stefano (lunga 465 m, larga 13,5 m), che serve di collegamento tra il centro urbano (via Giannelli) con i nuovi quartieri sorti al Piano S. Lazzaro, mentre una bella strada panoramica dal monumento ai Caduti raggiunge, attraverso il colle Guasco, il piazzale del duomo. L'interramento dello specchio d'acqua marittimo a NO del molo sottoflutto del porto per creare le aree necessarie per l'industrializzazione della città, iniziato il 27 maggio 1953, prosegue intensamente. Una sensibile flessione, che si è andata sempre accentuando nell'ultimo decennio, si è riscontrata nel porto per quanto riguarda gli sbarchi di combustibili solidi, tanto che dalle t 424.244 (1948) si è discesi a 176.924 (1958). In contrapposto si è invece verificato un fortissimo incremento nel movimento dei combustibili liquidi, che, dalle t 621.925 del 1948, ha raggiunto la cifra di t1.945.034 nel 1958 tra importazioni ed esportazioni, anche attraverso il pontile della raffineria API di Falconara Marittima, che può considerarsi un'appendice del porto stesso di A., non avendo questo adeguati impianti. Anche il cantiere navale ha notevolmente ampliato le proprie attrezzature, tanto da consentire la costruzione di navi di grande tonnellaggio. Dal 1956 A. è sede del comando in capo del Dipartimento Marina Militare dell'Adriatico.

La provincia. - Nella provincia di A. sono stati ricostituiti i seguenti comuni: Camerata Picena, Falconara Marittima, Mergo, Poggio San Marcello, San Paolo di Iesi e Sirolo. La struttura industriale della provincia ha subìto una profonda evoluzione o trasformazione, in particolar modo nell'industria delle fisarmoniche. Molti stabilimenti (Castelfidardo, Numana, Camerano), a causa della diminuzione di richiesta e della concorrenza da parte dei paesi dell'Europa Orientale, hanno attrezzato speciali reparti per la produzione di piccoli organi elettrici. Anche l'attività peschereccia ha avuto una contrazione per la limitazione delle zone di pesca nelle acque iugoslave in base all'accordo del 20 novembre 1958 e per il depauperamento sempre più grave del patrimonio ittico in Adriatico. V. tav. f. t.

Bibl.: L. Zoppi, Il porto di Ancona e la zona industriale. Progetti e realizzazioni, Ancona 1954; M. Salinari, Ancona. Ricerche di geografia urbana, Roma 1955; Ancona che risorge, a cura dell'Amministrazione Comunale, Ancona 1956.

Vedi anche
Mar Adriatico Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 km; si estende tra 40° e 46° lat. N e tra 12° e 20° long. E, con una superficie di circa 132.000 km2 ... stazza Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che si immerge in un recipiente, parzialmente pieno di liquido, per misurarne il livello; in particolare, l’asta graduata con cui si misurava la capacità della stiva d’una nave. La misura del volume interno di un galleggiante, base essenziale ... collina In geografia fisica si considera come c. un rilievo poco elevato (600 m s.l.m.) su un piano, per lo più alluvionale, costituito da roccia in sito oppure da materiali di trasporto eolico, alluvionale o morenico. Da un punto di vista geomorfologico l’estensione del termine è generalmente limitata ai rilievi ... mare Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee minori che, dipendendo da uno o più oceani, si differenziano da questi per caratteristiche proprie (morfologiche, ...
Tag
  • POGGIO SAN MARCELLO
  • FALCONARA MARITTIMA
  • EUROPA ORIENTALE
  • CAMERATA PICENA
  • MARINA MILITARE
Altri risultati per ANCONA
  • Ancona
    Dizionario di Storia (2010)
    Città delle Marche. Fu fondata da esuli siracusani intorno al 390 a.C. e conservò i caratteri della sua origine greca anche sotto il dominio romano (municipio dopo la guerra sociale, più tardi colonia). Caduto l’impero d’Occidente, dopo il periodo bizantino passò con le altre città della Pentapoli sotto ...
  • Ancona
    Enciclopedia on line
    Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante insenatura del medio Adriatico. Il porto è il principale scalo commerciale e per passeggeri non ...
  • ANCONA
    Federiciana (2005)
    Ancona Alberto Meriggi Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti con Bisanzio, nella prima metà del sec. XII raggiunse uno sviluppo notevole nei commerci, nella ...
  • Ancona
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    C. Barsanti Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo non indifferente nella storia della penisola italiana, soprattutto nel corso del Medioevo. Dopo le invasioni ...
  • ANCONA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Per dati statistici provinciali v. marche (Tabelle), in questa Appendice.
  • ANCONA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Per dati statistici provinciali v. marche (tabelle), in questa Appendice.
  • ANCONA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Tra i maggiori centri delle Marche Ancona può considerarsi, senza dubbio, la più gravemente colpita dalle azioni aeree nemiche. Oltre 130 bombardamenti seguirono il primo del 16 ottobre 1943: tra i più violenti è da ricordare quello disastroso del 1° novembre 1943, in seguito al quale gran parte della ...
  • ANCONA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    È fortemente diminuito, nel porto, il traffico con l'Inghilterra, per la diminuita importazione del carbone; anche il traffico alimentato dall'importazione del grano è in diminuzione. Nuove possibilità di traffico si sono aperte per Ancona, per gli accordi commerciali con la Iugoslavia. Fra le opere ...
  • ANCONA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale del fascio di pieghe appenniniche centrali. In questo punto la costa naturalmente portuosa (e ciò ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ancóna
ancona ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
agontano
agontano s. m. [ant. variante di anconetano]. – Moneta d’argento anticam. coniata nel comune di Ancona: v. anconetano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali