• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANCYLUS

di Carlo Piersanti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANCYLUS

Carlo Piersanti

(dal gr. ἀχκύλος "adunco"), - Genere (Geoffroy, 1767) di Gasteropodi Polmonati ísottordine Basommatofori) della famiglia dei Limneidi. Ad uno sguardo superficiale gli Ancylus possono essere assimilati alle patelle, data la somiglianza della forma della conchiglia.

Il corpo dell'animale possiede una grossa testa munita di due corti tentacoli, alla base dei quali sono inseriti gli occhi. Il piede è ovalare, più corto del corpo. Il poro respiratorio è situato a destra o a sinistra secondo le specie; anche gli orifizî genitali sono posti a destra o a sinistra, dietro il tentacolo corrispondente. Nella bocca si trova una radula con numerose file di denti, di cui quelli laterali armati di lunghi uncini e ricurvi. L'animale è difeso da una conchiglia patelliforme, conica, sottile, con apice eccentrico, rivolto indietro, ripiegato a sinistra o a destra. Le uova, ialine, trasparenti, sono riunite in numero di 4-8 a formare delle capsule orbicolari mucose: aderiscono ai corpi galleggianti che ne facilitano così il trasporto, e schiudono dopo 24-25 giorni dalla deposizione.

Gli Ancylus vivono negli stagni, nei torrenti, nei ruscelli, nei laghi, nei fiumi, al pelo dell'acqua: talora aderiscono alle rocce e ai sassi muscosi, spruzzati dall'acqua, o anche al dorso delle limnee, attaccandosi con un meccanismo identico a quello delle patelle. Si trovano preferibilmente nelle acque limpide, specialmente ferruginose o manganesifere.

Si sono rinvenuti fossili di questo genere nell'Eocenico del bacino di Parigi. I malacologi riferiscono le diverse specie di Ancylus a due sottogeneri: Ancylastrum, con orifizî anale, genitali, respiratorio a sinistra ed apice della conchiglia a destra, e Velletia, con orifizî anale, genitali e respiratorio situati a destra ed apice della conchiglia a sinistra. Si ascrivono alle forme più note del sottogenere Ancylastrum: l'Ancylus fluviatilis Müll. (lunghezza della conchiglia 2-4 mm., diametro 4-8 mm.), dalla conchiglia grigia o nerastra, talora cornea, che preferisce le acque mosse e limpide ed è stato segnalato anche tra i rappresentanti faunistici della caverna di Trebiciano; l'Ancylus capuloïdes Jan. (lunghezza della conchiglia 3-6 mm.; diametro 5-10 mm.). Appartiene invece al sottogenere Velletia l'Ancylus lacustris L. (lunghezza della conchiglia 2-3 mm.; diametro 5-8 mm.), che preferisce le acque tranquille dei bacini stagnanti. Contrariamente alle specie precedenti, la conchiglia di questa specie è piuttosto depressa.

Tag
  • GASTEROPODI
  • TREBICIANO
  • EOCENICO
  • PATELLE
  • PARIGI
Vocabolario
ancìlidi
ancilidi ancìlidi s. m. pl. [lat. scient. Ancylidae, dal nome del genere Ancylus: v. ancilo]. – Famiglia di molluschi gasteropodi polmonati con conchiglia simile a quella delle patelle, conica, con apice eccentrico; vivono negli stagni,...
àncilo
ancilo àncilo s. m. [lat. scient. Ancylus, dal gr. ἀγκύλος «adunco»]. – Genere di gasteropodi polmonati della famiglia ancilidi, che vivono negli stagni, torrenti, fiumi, laghi, al pelo dell’acqua, la cui conchiglia, poco o nulla spiralizzata,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali