• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDALUSITE

di Luigi Colomba - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANDALUSITE (da Andalusia, dove venne trovata la prima volta; fr. andalousite; sp. e ingl. andalusite; ted. Andalusit)

Luigi Colomba

Secondo Groth è un ortosilicato basico di alluminio (AlO) AlSiO4 analogo alla sillimannite (v.), in cui SiO2′ = 36,8%; Al2O3 = 63,2%. Spesso contiene piccole quantità di Fe2O3, Mn2O3, CaO, MgO. Infusibile al cannello, non decomposta dagli acidi, disgregabile alla fusione con i carbonati alcalini; sul carbone, con nitrato di cobalto, dà colorazione azzurra. Si altera in caolino e meno frequentemente in muscovite (pinite) ed in cianite.

Cristallizza nel sistema rombico, classe bipiramidale-rombica: a : b : c = 0,9861 : 1 : 0,7024; (100) = 44°36′; (001) : (101) 0 35°2′; (001) : (011) − 35°5′ (Des Cloizeaux), in cristalli prismatici, pseudotetragonali, essendo l'angolo del prisma {110} pari a 89°′12; si trova anche in masse compatte o colonnari, raramente raggiate e granulari. Ha colore variabile: bianco, rosso, rosso-carne, rosso-bruno, violetto, verde-oliva; polvere bianca; lucentezza vitrea e aspetto litoideo; translucida od opaca, raramente trasparente. Durezza, su {001} = 7 − 7,5. Peso specifico 3,16 − 3,20. Ha sfaldatura distinta, e talvolta quasi perfetta rispetto a (110), meno distinta rispetto a (100), in tracce rispetto a (010). Frattura subconcoidale. Nelle varietà colorate forte pleocroismo c (a) = verde oliva, b (b) = verde-oliva, a (c) = da rosso a rosso-sangue. Assorbimento a 〈 b 〈 c. Otticamente negativa: piano degli assi ottici parallelo a (010), bisettrice acuta normale a (001); αr = = 1,632; βr = 1,638; γr = 1,643 (Brasile). 2V = 83°37′ − 84°30′ Des Cloiz): secondo Miggli 2V varia da 81° a 85°, nella varietà colroata.

Varietà. - Ordinaria, in cristalli tozzi, pseudoesagonali, variamente colorati, spesso superficialmente alterati; in masse compatte e colonnari. Chiastolite, in cristalli spesso deformati, contenenti inclusioni carboniose, regolarmente disposte in modo da dare nelle sezioni trasversali figure di croci, donde i nomi di pierre à croix e di crucina, che variano da sezione a sezione per la differente quantità e per la diversa disposizione della sostanza carboniosa: questa varietà è usata in Andalusia come pietra ornamentale. Un minerale che è anche riferito all'andalusite, come varietà, è la viridina, ricca in Mn2′O3; essa differisce però dall'andalusite perché è otticamente positiva.

L'andalusite ordinaria si trova specialmente come minerale di contatto negli scisti cristallini ed argillosi metamorfici. In Italia si trova in cristalli rossastri a Musso (lago di Como); altre località da ricordare sono il Tirolo, l'Andalusia, la Sassonia, la Moravia, la Baviera, l'Austria, la Francia (Varo, Pirenei), gli Stati Uniti, la California, il Canadà. Nel Brasile si trova in piccoli ciottoli incolori con lucentezza perlacea ed è usata come gemma. La chiastolite proviene da S. Jago di Compostella in Gallizia (Spagna), dalla contea di Fresno in California e dal Monte Howden, Bimbownie, in Australia.

Vedi anche
cianite Minerale, di colore azzurro, verdognolo o grigiastro, con lucentezza vitrea o madreperlacea, costituito da silicato d’alluminio, Al2SiO5, triclino. Si presenta in cristalli allungati o in aggregati bacillari. È l’unico minerale nel quale la durezza cambia notevolmente con la direzione, salendo da un ... cornubianite (o corneana) Roccia metamorfica a grana minutissima, tipica della Cornovaglia, compatta, tenace e con frattura scheggiosa, che si forma per metamorfismo di rocce argillose al contatto con una massa magmatica. La composizione mineralogica delle c. è variabile; si distinguono: c. micacee, costituite da ... metamorfismo In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste vengono a trovarsi in condizioni chimico-fisiche differenti da quelle in cui si sono originate, a causa ... silicati Gruppo di minerali, alcuni dei quali componenti essenziali delle rocce eruttive (costituiscono circa il 90% della crosta terrestre). Nella composizione chimica dei s. sono sempre presenti il silicio e l’ossigeno, associati ad altri elementi quali alluminio, ferro, manganese, magnesio, calcio. L’origine ...
Tag
  • PESO SPECIFICO
  • PLEOCROISMO
  • CHIASTOLITE
  • STATI UNITI
  • CALIFORNIA
Altri risultati per ANDALUSITE
  • andalusite
    Enciclopedia on line
    Minerale (scoperto per la prima volta in Andalusia), di color rossiccio, rosso o grigio, raramente trasparente, con lucentezza vitrea poco vivace, silicato d’alluminio, Al2SiO5, rombico. Si presenta di solito in cristalli prismatici, con angoli, tra le facce del prisma, poco diversi da 90°. La varietà ...
Vocabolario
andaluṡite
andalusite andaluṡite s. f. [der. di andaluso, col suff. -ite]. – Minerale rombico, nesosilicato di alluminio, che si presenta in cristalli prismatici, di colore da rosso a grigio; le andalusiti trasparenti, usate come gemme, manifestano...
andaluṡo
andaluso andaluṡo agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Andalusìa, regione della Spagna merid.: i marmi a.; danze a.; come sost., abitante o nativo dell’Andalusia. Razza a., polli a., razza di polli a mantello generalm. grigio reticolato di nero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali