ANDELANGUM (o Wandelang)
Dal termine handilang, sinonimo di guanto, usato per indicare la fascia con la quale nel duello si proteggeva la mano, sembra derivi il suo nome questo istituto dell'antico diritto longobardo. Giuridicamente il significato risulta dalla relazione con warentare o guarentire; poiché dai Franchi e dai Borgognoni, come pure dai Bavari e dagli Alamanni, si usò nelle vendite dei fondi, quando questi erano lontani dal luogo del contratto, deporre sul suolo e consegnare quindi al notaio e all'acquirente, oltre gli oggetti necessarî alla confezione dell'istrumento, anche una zolla del fondo, un ramo d'albero e un guanto. Con quest'ultimo si voleva significare la garanzia che il venditore assumeva sopra il fondo venduto, in caso di evizione. Il Grimm vorrebbe che questa parola significasse invece lo spogliarsi della cosa da parte del venditore.