• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RETZIUS, Anders Adolf

di Gioacchino Sera - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RETZIUS, Anders Adolf

Gioacchino Sera

Anatomico, e antropologo, nato a Lund, il 13 ottobre 1796, roorto a Stoccolma il 18 aprile 1860. Figlio di Anders Jahan, anch'esso naturalista e medico di buona fama, compiuti gli studî medici, divenne dapprima medico militare, ma nel 1823 fu nominato professore di anatomia alla scuola veterinaria di Stoccolma, donde, l'anno successivo, passava ad insegnare la stessa materia nel famoso istituto medico-chirurgico Carolino. Nel 1839 aveva lo stesso insegnamento all'Accademia delle belle arti.

Ha lasciato buoni lavori di anatomia comparata sui Crossopterigi, sulle Mixine, lavori di ornitologia, un saggio sulle relazioni del gran simpatico col sistema nervoso cerebro-spinale. Le sue opere di carattere antropologico-etnologico furono raccolte nel 1864 dal figlio Gustaf, sotto il titolo Ethnologische Schriften. Esse hanno contribuito in larga misura alla fama di lui. In una di esse, Formen af Nordboernes Kranien (Forma del cranio degli abitanti del nord) del 1842 viene fatta la prima menzione dell'indice cefalico orizzontale (rapporto della larghezza alla lunghezza del cranio o della testa, nel vivente), che doveva dar luogo a tante ricerche e discussioni.

Vedi anche
Lund Città della Svezia meridionale (107.351 ab. nel 2008), nella contea di Scania, a breve distanza dalle coste dell’Öresund, a NE di Malmö. Deriva la sua importanza soprattutto dall’università, intorno alla quale si è sviluppata un’intensa attività editoriale. Altre industrie sono quelle tessili, dell’abbigliamento ... anatomia Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico campo di studio. Secondo che abbia per oggetto l’uomo, ... cranio anfistilico Tipo di cranio in cui l’osso mandibolare si articola con il cranio attraverso l’iomandibolare e direttamente (per es., Lepidosteus, Amia). Stoccolma (sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.252.020 ab. nel 2005) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale del Lago Mälaren, nel punto in cui questo unisce le sue acque con il Saltsjön, uno dei bracci del ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali