• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NYGREN, Anders Theodor Samuel

di Marco M. Olivetti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

NYGREN, Anders Theodor Samuel

Marco M. Olivetti

Filosofo della religione e teologo svedese, nato a Göteborg il 15 novembre 1890, morto a Lund il 20 ottobre 1978. Studiò teologia a Lund e fu consacrato pastore nel 1912. Nel 1920 si addottorò con una tesi su ''l'apriori religioso'' (Religioest Apriori, edito nel 1921) che risentiva degli orientamenti della filosofia della religione tedesca dell'epoca, particolarmente di E. Troeltsch e di R. Otto, e che doveva fornire la base teorica − non più sostanzialmente mutata − delle opere successive (Dogmatikens vetenskapliga grundläggning, "Fondamento scientifico del dogma", 1922; Filosofisck och kristen etik, "Etica filosofica e cristiana", 1923; Religiositet och kristendom, "Religiosità e cristianesimo", 1926).

Incaricato dell'insegnamento di Filosofia della religione nell'università di Lund dal 1921 al 1924, poi professore di Teologia sistematica nella stessa sede fino al 1948, da quell'anno fino al 1958 fu vescovo di Lund. Partecipò attivamente alle iniziative unionistiche mondiali, riorganizzando le chiese luterane negli Stati Uniti e presiedendo dal 1947 al 1952 l'Alleanza mondiale delle Chiese luterane. Dopo le opere di carattere filosofico-religioso e teologico degli anni Venti, N. si dedicò anche a opere di storia delle idee, come Urkristendom och reformation, "Cristianesimo primitivo e riforma" (1932), e Den kristna kärlekstanken genom tiderna. Eros och agape, 2 voll. (1930 e 1936; trad. it., Eros e agape, 1971). È particolarmente a quest'ultima opera, tradotta in molte lingue, che N. deve la sua notorietà: in essa l'eros greco, condizionato dal valore proprio della persona che ne è l'oggetto, viene distinto dall'agape cristiana, che non è determinata dal valore dell'oggetto, bensì è essa stessa a creare tale valore.

Bibl.: C. Kegley, The philosophy and theology of Anders T. Nygren, Carbonsdale e Edwarsville 1970; F. Bolgiani, Anders T. Nygren e la ricerca tematica nella storia del cristianesimo, introd. a Eros e agape, Bologna 1971, pp. itxlix; D. Dietz, The Christian meaning of love. A study of the thought of Anders T. Nygren, San Antonio (Texas) 1976.

Vedi anche
agape Presso gli antichi cristiani pasto in comune, celebrato come manifestazione di affettuosa solidarietà, con fini caritatevoli, sul modello e in commemorazione dell’ultima Cena di Gesù, dunque intimamente connesso con l’Eucaristia. Ernst Troeltsch Troeltsch ‹trölč›, Ernst. - Teologo, filosofo e storico tedesco (Aunstetten, Augusta, 1865 - Berlino 1923). Centrale nella riflessione di Troeltsch, Ernst è il rapporto tra religione e storia: egli portò la speculazione teologica sul piano storicistico, giungendo alla conclusione che il cristianesimo ... luteranésimo luteranésimo Corpo delle dottrine predicate da M. Lutero e dai suoi seguaci. Fuori dai paesi di lingua tedesca, è detto luteranesimo l'insieme delle Chiese professanti tali dottrine. I loro aderenti, detti in Italia e altrove luterani, si designano tuttavia ufficialmente come evangelici, in opposizione ... Controriforma La vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, realizzando quella «riforma nel capo e nelle membra», già discussa nei concili del 15° sec. e resa ancor più urgente dal dilagare della Riforma protestante ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali