• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Anderson Philip Warren

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Anderson Philip Warren


Anderson 〈èndësn〉 Philip Warren [STF] (n. Indianapolis 1923) Prof. di fisica all'univ. di Princeton (1975); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1977 per le sue ricerche teoriche di fisica dello stato solido; socio straniero dei Lincei (1985). ◆ [FSD] Hamiltoniano di A.: v. semiconduttori amorfi: V 149 f. ◆ [FSD] Isolante di A.: v. isolante: III 339 c. ◆ [FSD] Localizzazione di A.: v. localizzazione di elettroni in solidi: III 463 a. ◆ [FSD] Modello di A.: v. localizzazione di elettroni in solidi: III 463 a. ◆ [FSD] Transizione di A.: v. localizzazione di elettroni in solidi: III 463 b.

Vedi anche
Carl David Anderson Anderson ‹ä´ndësn›, Carl David. - Fisico (New York 1905 - San Marino, California, 1991), dal 1939 prof. di fisica presso il California Institute of Technology. Collaboratore di R. A. Millikan, nel 1931 iniziò lo studio dei raggi cosmici con camera di Wilson in campo magnetico, ricerca che lo condusse ... Bardeen, John Bardeen ‹baadìin›, John. - Fisico statunitense (Madison, Wisc., 1908 - Boston 1991); ricercatore nei Bell Telephone Lab., prof. (dal 1951) nell'univ. dell'Illinois; per i suoi studî sui semiconduttori e per la realizzazione del transistore ha ricevuto, nel 1956, insieme con W. Shockley e W. H. Brattain, ... Englert, François Englert, François. – Fisico Belga (n. Etterbeek 1932). Professore presso l’Università Libera di Bruxelles, ha concentrato le sue ricerche nel campo della fisica statistica, della cosmologia, della teoria quantistica dei campi e della teoria delle stringhe. Contemporaneamente ad altri autori, quali P.W. ... Higgs, Peter Ware Fisico inglese (n. Bristol 1929), prof. emerito di fisica teorica nell'università di Edimburgo (dove ha insegnato dal 1980). Ha dato un contributo decisivo alla costruzione della moderna teoria di campo delle interazioni fondamentali (il cosiddetto Modello Standard), ipotizzando un meccanismo teorico ...
Categorie
  • FISICA DEI SOLIDI in Fisica
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
Tag
  • FISICA DELLO STATO SOLIDO
  • SEMICONDUTTORI
  • ELETTRONI
Altri risultati per Anderson Philip Warren
  • Anderson, Philip Warren
    Enciclopedia on line
    Fisico (n. Indianapolis 1923 - Princeton 2020), ricercatore presso i Bell Telephone Laboratories e dal 1975 professore di fisica all'Univ. di Princeton. Autore di numerosi studi teorici sulla fisica dello stato solido: ha dimostrato che in particolari condizioni un elettrone che si muova in un sistema ...
  • ANDERSON, Philip Warren
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Fisico teorico statunitense, nato a Indianapolis (Indiana) il 13 dicembre 1923. Ha conseguito il Ph. D. a Harvard nel 1949, sotto la guida di J. H. Van Vleck, ed è quindi passato a lavorare presso i Bell Telephone Laboratories di Murray Hill (New Jersey). Dal 1975 divide la sua attività presso i laboratori ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali