• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDRADA Francisco de

di Yole Ruggieri - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANDRADA (o ANDRADE) Francisco de

Yole Ruggieri

Storico e letterato portoghese, nato in Lisbona nel 1535 e morto nel 1614, fratello dello scrittore Thomé di Gesù (v.). Nel suo poema epico in ottave, intitolato O primeiro cerco... de Diu (1589), egli, dimostrandosi incapace di distinguere il poema dalla storia, non fa che una esatta e coscenziosa narrazione del primo assedio di Diu (1538), esprimendosi in buona lingua, ma con una costante mediocrità di stile. Implorato sul principio del poema (st. 1-3) il divino favore, perché il suo canto possa essere degno dell'argomento, solo dopo duemila stanze egli formula qualche dubbio sull'incapacità sua, benché si dimostri convinto sinceramente che il suo verso inesperto non può nulla togliere alla grandezza dell'impresa che egli descrive (XX, 1-6). Nella sua Chronica de D. João III (Lisbona 1613), dedicata a Filippo III non offre un quadro esatto delle condizioni interne del Portogallo, ma dà prova di eccellenti doti stilistiche, per cui è da rimpiangere che egli non abbia scritto in prosa anche il suo noioso poema.

Bibl.: Costa e Silva, Ensaio, IV, 1852, pp. 248-320; Th. Braga, Historia de Camöes, Oporto 1875; iii; id., Os poetas epicos, cap. V, pp. 543-61.

Tag
  • PORTOGALLO
  • LISBONA
  • OPORTO
  • THOMÉ
  • BRAGA
Vocabolario
andradite
andradite s. f. [dal nome dello statista e scienziato brasiliano J. B. de Andrada e Silva (1763-1838)]. – Minerale del gruppo dei granati, detto anche granato ferrico; è un silicato in cui prevalgono il ferro e il calcio, che possono essere...
francisco
francisco agg. e s. m. – Forma originaria dell’agg. e sost. francesco «franco, francese». Per la via f., o francigena, v. francigeno; per la scure f., v. francesca.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali