ANDRADA (o ANDRADE) Francisco de
Storico e letterato portoghese, nato in Lisbona nel 1535 e morto nel 1614, fratello dello scrittore Thomé di Gesù (v.). Nel suo poema epico in ottave, intitolato O primeiro cerco... de Diu (1589), egli, dimostrandosi incapace di distinguere il poema dalla storia, non fa che una esatta e coscenziosa narrazione del primo assedio di Diu (1538), esprimendosi in buona lingua, ma con una costante mediocrità di stile. Implorato sul principio del poema (st. 1-3) il divino favore, perché il suo canto possa essere degno dell'argomento, solo dopo duemila stanze egli formula qualche dubbio sull'incapacità sua, benché si dimostri convinto sinceramente che il suo verso inesperto non può nulla togliere alla grandezza dell'impresa che egli descrive (XX, 1-6). Nella sua Chronica de D. João III (Lisbona 1613), dedicata a Filippo III non offre un quadro esatto delle condizioni interne del Portogallo, ma dà prova di eccellenti doti stilistiche, per cui è da rimpiangere che egli non abbia scritto in prosa anche il suo noioso poema.
Bibl.: Costa e Silva, Ensaio, IV, 1852, pp. 248-320; Th. Braga, Historia de Camöes, Oporto 1875; iii; id., Os poetas epicos, cap. V, pp. 543-61.