• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOULE, André

di Tammaro De Marinis - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOULE, André

Tammaro De Marinis

Artista rilegatore, fiorito a Parigi nel XV-XVI secolo. Una quindicina di rilegature, che si possono datare dal 1479 al 1t30, sono conservate nella Biblioteca nazionale di Parigi, al British Museum, a Cambridge e presso privati collezionisti: in pelle bruna, esse recano quasi tutte da una parte la scena del martirio di S. Sebastiano e dall'altra la Crocifissione con S. Tommaso e S. Caterina da Siena: sui due piatti, in basso, il nome andre boule. Questi pannelli, impressi a freddo, posti entro cornici formate da fogliami gotici, grappoli d'uva, animali fantastici e gigli, sono fra i migliori lavori del genere.

Bibl.: Gruel, Manuel de l'amateur de relieures, Parigi 1887, p. 59; E. Thoinan, Les relieurs français, Parigi 1893, p. 211; Wheale, Bookbindings ecc., Londra 1894, nn. 495, 496, 497; E. Ph. Goldschmidt, Gothic and Renaissance Bookbindings, Londra 1928, p. 178 e tav. XXIV.

Tag
  • BRITISH MUSEUM
  • LONDRA
  • PARIGI
Vocabolario
boule
boule ‹bul› s. f., fr. [propr. «bolla, corpo sferico»]. – Borsa, generalmente di gomma, che, riempita di acqua calda o di ghiaccio, è usata per riscaldare o raffreddare una parte del corpo, anche come terapia medica.
boule de neige
boule de neige ‹bul dë nèeˇ∫› locuz. fr. (propr. «palla di neve»). – Espressione con cui si indica qualcosa che si va ingrossando o ingrandendo via via; per estens., si dice del metodo detto anche a catena (o catena di sant’Antonio), per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali