• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMPRA, André

di Henry Prunières - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMPRA, André

Henry Prunières

Compositore, nato a Aix in Provenza ai primi di dicembre del 1660 e morto a Versailles il 29 giugno 1744. Giovanissimo ancora scrisse varî mottetti. Si crede che, verso il 1679, fosse maestro di cappella a Tolone; lo si trova poi ad Arles nel 1681 e a Tolosa nel 1683. Restò in questa città fino a che si stabilì a Parigi. Il 21 giugno del 1694 succedette al Mignon alla schola cantorum di Notre-Dame. Ebbe grande fama come compositore di mottetti, ai quali si rimproverava peraltro di essere troppo "eruditi" e troppo "italiani"; si sentì sempre attratto dal teatro e scrisse infatti un ballo, l'Europe galante, che fu rappresentato (24 ottobre 1697) sotto il nome del fratello Giuseppe, per timore delle suscettibilità ecclesiastiche. Fu un successo strepitoso. C. rinnovava il genere dell'opera-ballo, quale l'avevano praticato Lulli e Colasse, portandovi un soffio d'ispirazione moderna. Buon conoscitore della musica italiana, della quale subì il fascino, si emancipò dall'austerità lulliana e si giovò d'una ritmica vivace e varia, ispirandosi a quella di A. Scarlatti e del Bononcini. La sua armonia era, di solito, più saporosa e varia di quella del Lulli e la sua musica animata da un brio meridionale.

L'Europe Galante segna una data importante nella storia della musica francese. C. continuò a comporre per il teatro dell'opera, al quale egli diede molti melodrammi (Carnaval de Venise, Hésione, Aréthuse, Tancrède, Les Fétes venitiennes, ecc.). Questi lavori deliziosi corrispondono pienamente allo stile che poi si chiamò régence, benché cronologicamente siano anteriori. Sono galantes nel gusto di Watteau e di Lancret. C. mancava di senso drammatico, ma compensava questa deficienza con la ricchezza del colorito e l'evidenza delle descrizioni. Nelle sue numerose cantate e nei mottetti egli cercava di conciliare il gusto francese con quello italiano, ma italiano riuscì solo alla superficie; rimase prettamente francese, in fondo, e nella scuola teatrale francese segnò il passaggio da Lulli a Rameau. C. conobbe la gloria e gli onori: come maestro dei paggi della cappella reale gli venne nel 1718 assicurata una pensione di 500 livres. Nel 1722 fu assunto dal principe di Conti quale soprintendente della sua musica e pochi mesi dopo fu nominato maestro di cappella del re. Il primo volume dei mottetti vide la luce nel 1695, il quinto nel 1720. Di questi volumi si ebbero parecchie edizioni; e così delle cantate profane, che ebbero anch'esse larga diffusione.

Bibl.: L. de la Laurencie: A. C., in L'Année musicale, Parigi 1913; id., France, XVIIe et XVIIIe siècle, in Lavignac, Encycl. de la musique; I. Ecorcheville, De Lully à Rameau, Parigi 1907.

Vedi anche
Jean-Philippe Rameau Musicista (Digione 1683 - Parigi 1764). Considerato come un teorico illustre e un abile organista, autodidatta, R. fu attivo in diverse località francesi ma soprattutto a Parigi (dal 1706-09 e dal 1723 alla morte). Autore di numerose composizioni per clavicembalo, si dedicò alla carriera teatrale solo ... Alessandro Scarlatti Musicista (Palermo 1660 - Napoli 1725). Compì gli studî musicali a Roma, forse con B. Pasquini. Nel 1685 passò a Napoli, maestro del teatro di Palazzo Reale e, nel 1689, ma solo per pochi mesi, al conservatorio di Loreto. Qualche tempo dopo era a Firenze, e scrisse opere per il teatro di quella corte. ... mottetto Letteratura Componimento poetico breve rimato, composto per lo più di endecasillabi e settenari, contenente una sentenza, un proverbio, un motto. Non ha avuto una salda tradizione nella letteratura italiana, nonostante alcuni esempi già due-trecenteschi (F. da Barberino, G. Cavalcanti ecc.). Nel Novecento ... melodramma In letteratura, il testo poetico destinato alla musica, soprattutto nei casi in cui tale testo ha importanza rilevante rispetto alla musica o ha avuto una sua vita indipendente (come nel caso dei m. di P. Metastasio); negli altri casi, si parla correntemente di libretto d’opera. Per il significato del ...
Tag
  • SCHOLA CANTORUM
  • VERSAILLES
  • LAURENCIE
  • MOTTETTI
  • PROVENZA
Altri risultati per CAMPRA, André
  • Campra, André
    Enciclopedia on line
    Musicista (Aix-en-Provence 1660 - Versailles 1744). Verso il 1679 pare fosse maestro di cappella a Tolone; fu poi ad Arles (1681), a Tolosa (1683), a Parigi (1694) alla Schola cantorum di Notre-Dame. Ebbe alte cariche a corte. Compose musica sacra e soprattutto teatrale, rivelandosi con la prima sua ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali