• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHAMSON, André

di Vittorio STELLA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CHAMSON, André

Vittorio STELLA

Scrittore francese, nato a Nîmes (Gard) il 6 giugno 1900. Di antica famiglia protestante, trascorse l'infanzia nei paesi del massiccio dell'Aigoual (Cévennes), compì gli studî liceali ad Alès e a Montpellier, quelli universitarî all'École des Chartes. Dapprima bibliotecario alla Nazionale, l'interesse per l'archeologia e la storia dell'arte lo spinsero ad entrare nel personale delle Belle Arti (1933). Nel 1936 fondò e diresse il giornale Vendredi; durante la guerra fu comandante di battaglione, poi si distinse nella resistenza. Dal 1945 soprintendente del museo parigino del Petit-Palais, dal 1957 accademico di Francia, dal 1959 direttore generale degli archivî francesi.

La sua operosità letteraria si estende dalla narrativa alla poesia (Compagnons de la Nuée, 1930), al teatro (On ne voit pas les coeurs, 1952), alla saggistica, alla storiografia. L'origine montanara detta ai suoi primi romanzi una rude moralità, cui però corrispondono sentimenti piuttosto generici e un tipeggiamento alquanto sommario dei personaggi: Roux le bandit (1925); Les hammes de la route (1927); Le crime des justes (1928). I successivi romanzi, Héritage (1932), L'année des vaincus 1934), La galère (1939) affrontano il tema delle conseguenze umane del macchinismo industriale e il riaccendersi della tensione franco-tedesca con il riarmo della Renania. I problemi politici sono al centro anche di Quatre mois (1940) e di Le puits des miracles (1943), violenta requisitoria contro i collaborazionisti, mentre L'homme qui marchait devant moi (1947) presenta un quadro dell'inerzia morale dell'uomo d'oggi. In La neige et la fleur (1951) l'anziano protagonista, pur fra tante delusioni, sa trovare l'accordo con la giovinezza. Non molto felici i più recenti tentativi di accostamento ai modi surrealistici (Le garçon, la fille et la bête, 1951; Le chiffre de nos jours, 1954).

Della produzione saggistica, oltre a due libri ancora giovanili sulla storia (L'homme contre l'histoire, 1927 e Clio ou de l'histoire, 1930) sono notevoli Rien qu'un témoionage (1937), sulla guerra di Spagna, e i Fragments d'un liber veritatis (1946).

Bibl.: M. Martin du Gard, À propos du "Crime des justes": A. Ch., in Les Nouv. Littéraires, XII (1928); P. Brodin, in Maîtres et témoins de l'entredeux-guerres, Montréal 1943; V. Goedorps, in Figures du temps, Parigi 1943; E. Bendz, A. Ch., un aspect récent de son oeuvre, ivi 1952.

Vedi anche
moralità Forma drammatica, diffusasi in Francia nel 15° sec., intessuta di figure allegoriche, a scopo di edificazione; drammi analoghi furono composti in inglese e in latino. Assunse anche carattere di satira, e il nome si estese a opere drammatiche che si staccavano dal teatro sacro per confondersi con i primi ... Roger Martin du Gard Scrittore francese (Neuilly-sur-Seine 1881 - Bellême, Orne, 1958). Nato in una famiglia dell'alta borghesia cattolica, si diplomò in paleografia all'École des chartes, derivando da questa formazione la propensione al rigore dell'analisi e alla documentazione scientifica. Dopo ricerche erudite (L'abbaye ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono.
Tag
  • ACCADEMICO DI FRANCIA
  • ÉCOLE DES CHARTES
  • MONTPELLIER
  • MONTRÉAL
  • FRANCIA
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali