• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DERAIN, André

di Jacques Combe - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DERAIN, André

Jacques Combe

Pittore, nato a Chatou (Seine-et-Oise) il 10 giugno 1880. Cominciò giovanissimo come paesista; verso il 1900 si legò d'amicizia con il pittore Vlaminck, con il quale divise a lungo lo studio a Chatou. Passò poi all'accademia Julian e allo studio del Carrière. Nel 1905 espose al Salon des Indépendants prendendo parte al movimento Fauve. Fino al 1914 la sua evoluzione è rapidissima. Il Cézanne ha esercitato grandissima influenza sul D., che da lui ha preso l'abitudine a quell'accurata, chiara costruzione che l'avvicina ad una specie di classicismo arcaico. Queste preoccupazioni astratte lo fecero giungere fin quasi al cubismo. Ma già nel 1911 con la Veduta di Vers, ora al museo di Colonia, i suoi paesaggi annunciano intenzioni più complesse, sensibilità più raffinata dei valori pittorici e delle prospettive. Gli anni 1911-1914 sono decisivi. I suoi paesaggi si trasformano preannunciando quel che farà dopo il 1918. I suoi alberi cominciano ad essere resi con quel segno fermo ed espressivo, che presto sarà caratteristico e che fa pensare ai disegni del Corot (Serie di Martigues, la Pineta, 1912 e 1913). La guerra, alla quale il D. partecipò, interruppe quasi completamente la sua attività; ma le prime opere succedenti a questo periodo mostrarono uno stile ormai sicuro, esente dalle esitazioni degli anni antecedenti. Da allora il D. che è ritenuto uno dei più grandi maestri viventi, ha variato poco. Dipinge paesaggi, nudi, figure ove dominano l'accuratezza del disegno e della composizione e il colore è composto di una gamma di toni sordi, costituita principalmente da ocre e bruni. Ha pure prodotto acquerelli dal tocco rapido e numerose bellissime figure di gusto classico, dai contorni nettamente segnati, paesaggi dalle linee sobrie ed essenziali, ritratti meno precisi che ricordano i disegni del Renoir. Il D. ha pure creato alcune scenografie p. es. La Boutique Fantasque (1923) e Jack (1926) per i balletti di Djagilev; Gigues (1924) per le Soirées de Paris.

Bibl.: A. Salmon, in L'amour de l'art, 1920, pp. 196-99; D. Henry, A. D., Lipsia 1920; id., in Der Cicerone, XII (1920), pp. 315-17; V. Barbey, in Art et Décoration, 1920, p. 155 segg.; E. Faure, A. D., Parigi 1923; G. Biermann, in Der Cicerone, XV (1923), pp. 215-21; H. Siemsen, in Deutsche Kunst und Dekoration, febbraio 1923; K. Scheffler, in Kunst und Künstler, XXI (1922-1923), pp. 143-47; C. Carrà, A. D., Roma 1924; A. Salmon, A. D., Parigi 1924; D. Henry, A. D., Amsterdam 1924; R. Rey, in Art et Décoration, 1925, p. 33 segg.; G. Gabory, in Cahiers d'art, 1928, p. 265 segg.; R. H. Wilenski, in Apollo, pp. 358-62; G. Biermann, in Der Cicerone, XXI (1929), pp. 230-35; A. Basler, A. D., Parigi 1929.

Vedi anche
Maurice de Vlaminck Pittore (Parigi 1876 - Rueil-la-Gadelière, Eure-et-Loir, 1958). Figlio di musicisti, giovanissimo si dedicò allo studio del violino per poi volgersi, dopo l'incontro con A. Derain a Chatou, alla pittura. Formatosi da autodidatta, esordì con opere d'accentuato espressionismo profondamente ispirate alle ... Georges Braque Pittore francese (Argenteuil 1882 - Parigi 1963). Dopo un contrastato esordio, che gli diede il disgusto dell'insegnamento accademico, si legò al gruppo dei "fauves", col quale espose nel 1907. Approfondì poi lo studio di P. Cézanne, entrò in contatto con P. Picasso e G. Apollinaire e con essi diede ... fauvisme Movimento artistico delineatosi in Francia nel primo decennio del 20° secolo. Il nome (da fauve, «belva») deriva da una frase sarcastica con cui il critico L. Vauxcelles commentò la presenza di quei pittori al Salon d’Automne del 1905. Il gruppo, che ebbe in H. Matisse la personalità più incisiva e catalizzatrice, ... cubismo Corrente pittorica il cui linguaggio fu elaborato, tra il 1907 e il 1914, da P. Picasso e G. Braque. All’iniziale, simbiotico sodalizio dei due artisti si unirono, con significativi contributi, A. Derain, J. Metzinger, J. Gris, A.-L. Gleizes, F. Léger, R. Delaunay e altri. Il c. ebbe tra i suoi esponenti ...
Tag
  • SEINE-ET-OISE
  • AMSTERDAM
  • CICERONE
  • CUBISMO
  • LIPSIA
Altri risultati per DERAIN, André
  • Derain, André
    Enciclopedia on line
    Pittore francese (Chatou 1880 - Garches, Parigi, 1954). Amico di Vlaminck e di Matisse. D. fu tra le figure più significative del fauvismo ma, già dal 1906, una meditata lettura dell'opera di Cézanne e l'interesse per il primitivismo dell'arte negra lo portarono a smussare la violenta emotività cromatica ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali